Hai trovato i palchi di un cervo in montagna? Ecco perché è meglio non raccoglierli

Se avete mai pensato di raccogliere un palco di cervo trovato per caso in montagna, non fatelo: gli animali sarebbero in pericolo

Il processo di crescita e caduta dei palchi dei cervi rivela la maestosità e la complessità della vita animale, evidenziando una sinergia perfetta tra fattori biologici e ambientali. Il fenomeno inizia quando le corna, scientificamente chiamate palchi nei cervi, iniziano a svilupparsi nei primi anni di vita. La loro crescita è una danza intricata tra elementi chiave: una dieta ricca di sali minerali essenziali e una regolazione ormonale accurata. Composte da sostanze organiche e inorganiche, le corna diventano una preziosa riserva minerale per gli animali. La perdita dei palchi avviene solitamente alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. Questo equilibrio delicato è plasmato da ormoni e condizioni ambientali. Studi indicano che maschi più anziani e robusti possono anticipare la caduta delle corna, forse in relazione a una crescita accelerata delle nuove corna in corrispondenza del picco primaverile. Ad ogni ciclo completo, i palchi ricrescono con maggiore robustezza e lunghezza. Questa fase di rigenerazione porta le corna a raggiungere pesi che superano i 10 kg e lunghezze fino a 125 cm. Durante la crescita, le corna sono rivestite da un tessuto chiamato “velluto”, ricco di vasi sanguigni, un processo che si conclude con la degradazione del velluto e la perdita dei palchi.

Le corna svolgono un ruolo cruciale nella selezione del compagno durante la stagione riproduttiva. La stagione primaverile, nota per essere il periodo degli amori nella natura, vede cervi, caprioli e daini entrare in un’importante fase di corteggiamento e combattimenti. Questo periodo inizia verso la fine dell’estate e si protrae fino all’autunno, caratterizzato dai cosiddetti “combattimenti” tra gli esemplari, che si sfidano non solo per il dominio del territorio ma anche in un rituale di corteggiamento in cui i loro palchi svolgono un ruolo chiave nell’attrarre le femmine. Una volta conclusasi la fase degli amori, i cervi naturalmente perdono i palchi, un processo che si verifica naturalmente da gennaio ad aprile: mantenere le corna diventa un investimento metabolico non essenziale. La temporanea perdita delle corna consente agli animali di preservare energia durante l’inverno, preparandosi per il successivo ciclo di crescita. Per i caprioli, invece, questo avviene tra ottobre e novembre. In questo periodo, gli esemplari mostrano cicatrici e nuove protuberanze ossee in crescita, elementi che, se osservati, forniscono indicazioni sulla salute degli animali.Maschi di diverse specie di cervi, tra cui alci, renne, cervi dalla coda bianca e caprioli, sono gli attori principali in questo affascinante ciclo annuale. L’osservazione rispettosa di questo fenomeno sottolinea la meraviglia della biodiversità e la delicatezza dell’equilibrio naturale.

Ma è frequente imbattersi nei palchi dei cervi?

La probabilità di trovare palchi di cervo in giro dipende da diversi fattori, tra cui la zona geografica, l’habitat e le abitudini degli animali. In aree rurali o boschive, dove i cervi sono presenti in numero significativo, è possibile incontrare i palchi, specialmente durante la stagione in cui cadono.  Se sei interessato a osservare i palchi di cervo o a comprenderne meglio il ciclo naturale, potresti partecipare a tour guidati da esperti naturalisti o cercare informazioni presso enti locali che gestiscono la fauna selvatica. Approcciarsi a questo tipo di eventi naturali e biologici dal punto di vista scientifico, con interesse e curiosità sani, è sempre un bene, per la conoscenza e per gli animali. Rispettare le leggi e agire con responsabilità contribuirà a garantire il benessere degli animali e la conservazione dell’ambiente.

Perché non bisogna raccogliere i palchi

Il rispetto per questo ciclo naturale va oltre le considerazioni etiche e legali. Raccogliere i palchi dei cervi è illegale in Italia, e interferire con questo delicato periodo può causare stress agli animali con conseguenze potenzialmente gravi sulla loro salute complessiva. La presenza umana può spaventare gli animali, costringendoli a fuggire e a rinunciare al cibo, con rischi di danni irreparabili dovuti allo stress prolungato. L’osservazione rispettosa di questo fenomeno sottolinea la meraviglia della biodiversità e la delicatezza dell’equilibrio naturale. Un aspetto da considerare è che, nel tardo inverno, la fauna selvatica attinge alle riserve di grasso accumulate durante la stagione. Disturbare gli animali in questo periodo critico può mettere a rischio la loro sopravvivenza e compromettere il loro benessere.

cervo
Imamgine | unsplash @romeopenuela – gentechevainmontagna.it

 

In Italia, la Regione Piemonte ha regolamentato la ricerca e la raccolta di palchi di cervidi, vietandola tra il 1° gennaio e il 31 marzo, con sanzioni previste per i trasgressori.  Invece di dedicarsi alla ricerca dei palchi, si consiglia di impegnarsi in attività sostenibili e rispettose dell’ambiente durante le escursioni in natura. Preservare la vita selvatica e rispettare gli habitat naturali contribuisce a mantenere l’equilibrio negli ecosistemi naturali.

La situazione negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, alcuni Stati, tra cui il Colorado e il Wyoming, hanno adottato leggi che vietano la raccolta dei palchi dal 1 gennaio al 30 aprile di ogni anno. Questo approccio è finalizzato a salvaguardare gli animali in un momento particolarmente delicato. La fase di perdita e ricrescita dei palchi è critica, poiché gli animali, già indeboliti dalle avversità invernali, devono conservare le loro energie per sopravvivere. Pertanto, disturbare questo processo può causare stress e influire negativamente su attività vitali come la ricerca di cibo. Le leggi statunitensi variano, con alcuni Stati che impongono restrizioni più stringenti rispetto ad altri, mentre alcuni richiedono permessi speciali per la raccolta dei palchi. Questi provvedimenti cercano di trovare un equilibrio tra le attività umane e il benessere degli animali selvatici, riflettendo una consapevolezza crescente sull’importanza di preservare la fauna.

Il ciclo dei palchi dei cervi è molto più di un fenomeno biologico; è un racconto intricato che svela la connessione profonda tra la natura, gli animali e la loro sopravvivenza. La comprensione di questo processo non solo promuove la biodiversità ma anche l’ammirazione per la complessità dell’ecosistema in cui viviamo. La questione della loro raccolta solleva importanti riflessioni sulla necessità di normative più rigorose e uniformi a livello globale per proteggere la fauna durante i periodi critici. La conservazione degli habitat naturali e il rispetto degli animali selvatici richiedono un impegno comune per garantire un equilibrio sostenibile tra le attività umane e la vita selvatica.

Può interessarti anche: “La stagione del bramito: quando, dove e come ascoltare il verso dei cervi in amore”

Impostazioni privacy