Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    • Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere
    • Mountain Bike, come scegliere il sellino più comodo per la tua bici
    • Vacanze in campeggio: tutto quello che devi assolutamente portare con te
    • Come scegliere la borraccia giusta per le tue esigenze e come igienizzarla a fondo per evitare rischi alla salute
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Guide»Erbe di montagna, sapevi che si possono mangiare? Te ne svelo 4 sicure e commestibili: potresti innamorartene
    Guide

    Erbe di montagna, sapevi che si possono mangiare? Te ne svelo 4 sicure e commestibili: potresti innamorartene

    Stefania GuerraBy Stefania Guerra27/05/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    erbe di montagna buone e salutari
    Il Taràssaco è una delle erbe di montagna più conosciute - Gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La natura ci offre meravigliosi spazi verdi dove camminare, meditare o fare sport, ma possiamo trarre vantaggi anche in cucina: esistono alcune erbe di montagna commestibili e soprattutto buonissime.

    Un tempo raccogliere le erbe nei boschi era pratica comunissima, e gli usi a determinate specie erano riservati sia alla preparazione e condimento dei cibi che come medicazioni e rimedi a diversi malanni. Oggi abbiamo perso un po’ quella cultura antica, ma grazie alla divulgazione possiamo ancora riscoprirla.

    Esistono erbe molto apprezzate, assolutamente commestibili, che offrono benefici al palato e alla salute. Naturalmente è sempre bene informarsi adeguatamente prima di raccogliere e poi consumarle, poiché sussistono anche rischi di tossinfezione. Andiamo subito a scoprire quali sono i prodotti verdi della montagna che possiamo utilizzare in cucina, quali sono le loro proprietà e ovviamente i benefici.

    Erbe di montagna buone, commestibili e da inserire nel regime alimentare

    Tra le erbe più conosciute e apprezzate troviamo innanzitutto il taràssaco, il cui nome scientifico è Taraxacum officinalis, anche se è conosciuto con altri nomi come ad esempio “dente di leone”, “soffione” e altri. Il tarassaco si riconosce facilmente per l’ampia fioritura gialla, la cui massima espressione comincia a tarda primavera. Gli esperti consigliano di eseguire la raccolta prima che il fogliame raggiunga dimensioni molto grandi.

    erbe di montagna commestibili
    Come far l’infuso di tarassaco – Gentehcevainmontagna.it

    Le parti commestibili della pianta si possono consumare sia cotte che crude, e sono particolarmente indicate per apportare benefici all’apparato digestivo; inoltre si può ampliare lo spettro benefico bevendo anche l’acqua dove è stata bollita. Il modo migliore per mangiare il tarassaco è raccogliere  le foglie più fresche della rosetta basale, da preparare sia saltate in padella che lesse, e anche crude per arricchire l’insalata. I più esperti sfruttano anche i boccioli, conservandoli sott’aceto e grazie alla lavorazione dei fiori ne ricavano ingredienti per i dolci o basi per la preparazione di infusi.

    Passiamo adesso ad un’altra pianta molto apprezzata, conosciuta con diversi nomi tra i quali spinacio selvatico o farinello, il cui nome scientifico è Chenopodium bonus-henricus. Il “buon amico” si chiama così non a caso, perché le proprietà della pianta sono utili in cucina ma anche per risolvere diversi problemi di salute. Va raccolto prima della fioritura e le sue foglie si prestano ad essere cotte in padella o lessate, per poi essere consumate tali e quali condite oppure come ingrediente per tortini ripieni. Si possono comunque consumare anche crude, condite a piacere.

    Il consumo del “buon amico” è indicato per chi soffre di stipsi e anche per chi desidera depurare l’organismo. Tuttavia, meglio non mangiare questa pianta se si soffre di problemi ai reni o al fegato. Per quanto riguarda il comparto salute, le foglie fresche dello spinacio selvatico sono ottime per lenire gli effetti di scottature e per velocizzare la guarigione.

    Cumo e bruscandoli: due piante eccezionali

    Come possiamo immaginare, questa erba di montagna si chiama così perché assomiglia alla famosa spezia cumino.

    come cucinare il cumo
    Come usare in cucina il cumo – Gentechevainmontagna.it

    Di essa si possono usare sia le foglie che i frutti: questi ultimi (che vengono definiti semi per la loro forma) sono perfetti come aromatizzante per i prodotti da forno, carne e formaggi, ma anche per preparare liquori e distillati. I semi sono noti in erboristeria poiché usati per migliorare la digestione e anche come antisettico per l’intestino. Con le foglie si preparano invece risotti oppure gnocchi o soufflé

    Passiamo adesso ad un’altra pianta molto apprezzata soprattutto in cucina, i bruscandoli, meglio conosciuti come Luppolo selvatico: assomigliano molto agli asparagi e se ne usano in prevalenza i germogli. Le ricette a cui si prestano sono numerose, proprio come per “i cugini asparagi”, considerati più pregiati. Oltre a offrire gusto in cucina, i bruscandoli vantano proprietà depurative e diuretiche e oltretutto contengono pochissime calorie.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSopravvive dopo una caduta in un burrone di 300 metri: ecco come è stato possibile
    Next Article Il soccorso alpino non è gratis: ecco quanto costa chiamarlo in caso di emergenza
    Stefania Guerra
    Stefania Guerra

    Related Posts

    Vacanze in campeggio: tutto quello che devi assolutamente portare con te

    08/06/2023

    Differenze tra vipera e biscia: le riconosci? Saperlo può salvarti la vita

    08/06/2023

    Cose da non fare mai per nessun motivo al mondo in montagna: rischi grosso

    07/06/2023

    Con il metodo dell’ombra non ti perdi più, provala quando fai un’escursione

    07/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    • Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.