Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    • Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere
    • Mountain Bike, come scegliere il sellino più comodo per la tua bici
    • Vacanze in campeggio: tutto quello che devi assolutamente portare con te
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»News»Il soccorso alpino non è gratis: ecco quanto costa chiamarlo in caso di emergenza
    News

    Il soccorso alpino non è gratis: ecco quanto costa chiamarlo in caso di emergenza

    Anna Di DonatoBy Anna Di Donato27/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    soccorso alpino: ecco dov'è che si paga
    soccorso alpino-gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il soccorso alpino non è gratuito, almeno non in tutte le regioni d’Italia. Ecco quelle in cui si paga e quali sono i costi per l’intervento 

    Alle volte, quando si va in montagna può succedere, nel corso di un’escursione, di avere bisogno dell’intervento del soccorso alpino. Di solito, per contattarlo, si può chiamare il 118.

    In linea generale, il soccorso è sempre gratuito, ma non in tutte le regioni d’Italia. Ci sono zone, infatti, in cui bisogna pagare e i costi sono variabili. Scopriamo di quali si tratta

    Soccorso alpino, in quali regioni si paga e quanto

    Partiamo dal Veneto. Qui, i costi di un intervento da parte del Soccorso Alpino ammontano a 200 euro per la chiamata, cui si sommano 50 euro per ogni ora di intervento via terra e il limite massimo è di 1.500 euro. Se dovesse intervenire l’elicottero, per un ferito grave si pagano 25 euro al minuto fino a un limite di 500 euro, mentre se si tratta di una persona con ferite leggere, 75 euro al minuto fino a max 7.500 euro.

    soccorso alpino: dove si paga e costi
    soccorso alpino – gentechevainmontagna.it

    Per quanto riguarda il Trentino Alto Adige, il soccorso è gratis se via terra. Invece, se si fa richiesta di soccorso con l’elicottero, in Trentino i costi sono di 36 euro se ci sono feriti, 750 euro per persone illese e chiamate senza alcuna ragione, 140 euro al minuto. In Alto Adige, invece, l’elisoccorso ha un prezzo pari a 100 euro. Per interventi senza motivo, 140 euro al minuto, il tetto massimo è di 1.000 euro.

    Nel caso in cui una persona sia ferita, in Valle d’Aosta, l’intervento è gratis. Se la persona non è ferita, si pagano 137 euro al minuto e il limite è 3.500 euro.

    In Lombardia, il soccorso di una persona ferita in modo non grave, con ambulanza, costa 56 euro l’ora, se invece si tratta di un ferito mediamente impegnativo si pagano 70 euro l’ora. Il soccorso di un ferito impegnativo ha un prezzo, compreso di ambulanza, di 115 euro l’ora. Via terra, 95 euro l’ora. Il tetto massimo da pagare non può superare 780 euro. Per chi vive in Lombardia lo sconto è del 30%.

    In Piemonte, dal 1° gennaio 2016, chiamata e recupero di una persona e ricovero in pronto soccorso sono gratuite. In tutte le altre circostanze, si pagano 120 euro fissi più 120 di costo al minuto in volo. Se chi chiama lo fa perché ha usato dotazione non adeguata o ha percorso tragitti non adatti per capacità o non ha rispetto i divieti, il prezzo massimo è 1.000 euro.

    Se la telefonata non ha motivazione, il costo è pari all’intervento. Per chi vuole assicurarsi dai costi elevati del pronto soccorso Alpino, è possibile fare l’iscrizione al CAI, che copre i rischi delle spese eseguite nei Paesi che confinano con le Alpi, fino a max 25 mila euro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleErbe di montagna, sapevi che si possono mangiare? Te ne svelo 4 sicure e commestibili: potresti innamorartene
    Next Article Indeciso tra mare o montagna? 5 località in Italia che hanno entrambe a prezzi low-cost
    Anna Di Donato
    Anna Di Donato

    Related Posts

    Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia

    09/06/2023

    Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna

    08/06/2023

    Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere

    08/06/2023

    Montagne da scalare, qual è la più mortale: non è quella che stai pensando

    08/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.