Sport outdoor

DOMS, cosa mangiare per prevenirli: non soffrirai più dopo l’allenamento

Published by
Cristina P.

Chiunque si alleni ha provato diverse volte i DOMS, i dolori post allenamento: cosa si può mangiare per prevenirli e recuperare in meno tempo.

L’attività sportiva è fondamentale in uno stile di vita sano e per chiunque voglia mantenersi in forma e in salute. Soprattutto per chi riprende dopo tanto tempo fermo o chi sta iniziando a lavorare in palestra, però, le difficoltà non mancano. Dopo le prime sedute, infatti, è piuttosto probabile che nelle ore successive si inizino a sperimentare i DOMS.

Cosa sono i DOMS e come si possono prevenire – gentechevainmontagna.it

Si tratta banalmente dei dolori transitori post allenamento, che passano dopo al massimo due o tre giorni, ma bloccano tante persone a letto prima di recuperare del tutto. L’acronimo inglese è letteralmente “Delayed Onset Muscle Soreness“, che vuol dire “indolenzimenti muscolari a insorgenza ritardata“. Sono molto comuni dopo il lavoro con i pesi, ma anche dopo l’attività aerobica e possono essere avvertiti praticamente in tutti muscoli e le zone del corpo, dalle gambe all’addome fino alle braccia e al petto.

C’è chi quasi li cerca come sintomo di una seduta proficua – sono sintomo di ripetizione fino al cedimento muscolare e ipertrofia -, non sono assolutamente da considerare gravi o da curare con terapie farmacologiche. Anzi, vanno via spontaneamente nel giro di poco tempo e non vanno confusi con contratture o accumulo di acido lattico. Si tratta, invece, di piccole lesioni muscolari, in particolare dei ponti acto-miosinici, che poi attivano le vie del dolore e trasferiscono la sensazione sgradevole attraverso il sistema nervoso.

Come prevenire i DOMS e non saltare sedute di allenamento

Se per alcuni, come detto, sono il segnale di essersi allenati a dovere, per altri sono il nemico da sconfiggere per non evadere la propria routine e il piano settimanale. È bene precisare che i muscoli si prepareranno ai prossimi sforzi rinforzando la zona, e quindi scatenando l’ipertrofia e il reclutamento di fibre interessate, ma per chi volesse evitarli ci sono alcuni piccoli rimedi che potrebbero aiutare il recupero.

Cosa mangiare per prevenire i DOMS? – gentechevainmontagna.it

In primis, è utile dedicare una decina di minuti a un buon riscaldamento prima dell’attività motoria che può anche prevenire infortuni ben più seri. Passando alla seduta vera e propria, soprattutto per quanto riguarda i pesi, è bene gestire gradualmente i carichi che si devono sollevare, curando un movimento pulito e senza iper compensare con altri distretti: molti professionisti lavorano sulla connessione mente-muscolo con poche ripetizioni e cercando un’esecuzione perfetta, prima delle serie allenanti.

Alla stessa maniera, è bene tenere traccia degli esercizi da svolgere e della propria forza, in modo da aumentare gradualmente i carichi e rispettare i propri limiti, in termini di intensità e volume (sovraccarico progressivo). Rispettare i recuperi indicati è ugualmente importante, in modo da non stressare il muscolo oltre il dovuto e abbassare l’infiammazione. Infine, dopo l’allenamento è bene dedicare un po’ di tempo a pratiche necessarie: stretching, bere molta acqua per reidratarsi e nutrirsi in maniera corretta con tutti i micronutrienti necessari aiuteranno anche a recuperare prima dai DOMS.

A tal proposito, è fondamentale consumare carboidrati come cereali, frutta, patate e ortaggi, ma anche amminoacidi essenziali e ramificati (carne, pesce, formaggi e uova o integratori alimentari ad hoc), grassi omega 3, vitamina E (contenuta in oli di estrazione e nel germe dei semi) grazie al suo ruolo antiossidante e altre vitamine e sali minerali. Tenendo in considerazione questi semplici principi, i DOMS non saranno più un problema, o almeno si spera.

Cristina P.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

10 mesi ago