Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    • Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere
    • Mountain Bike, come scegliere il sellino più comodo per la tua bici
    • Vacanze in campeggio: tutto quello che devi assolutamente portare con te
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»News»Arriva in Italia un sistema di Google che prevede le catastrofi naturali
    News

    Arriva in Italia un sistema di Google che prevede le catastrofi naturali

    Loris PorcielloBy Loris Porciello26/05/2023Updated:25/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Google prevede catastrofi
    Il nuovo strumento di Google contro le catastrofi debutta anche in Italia - Gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Google prevede delle catastrofi naturali. Anche in Italia è arrivato il nuovo e prezioso strumento del colosso della Big G: come funziona.

    In queste ore Google ha voluto lanciare il suo nuovo prezioso strumento in Italia che permette di prevedere le catastrofi naturali. L’azienda di Mountain View quindi sta espandendo questa piattaforma che potrebbe mettere al sicuro tutte i cittadini della penisola: scopriamo tutti i dettagli a riguardo.

    Google non smette mai di stupire i propri utenti pronti a scoprire gli ultimi strumenti in arrivo per loro in grado di facilitare la vita. In questi mesi abbiamo visto come il colosso di Mountain View si sia concentrato solamente sull’intelligenza artificiale, in risposta a Microsoft che ha fatto un investimento di 10 miliardi su ChatGPT.

    Così è arrivato in anteprima per tutti gli utenti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, la nuova IA chiamata Bard. Chi l’ha provata però è rimasto deluso dalla creatura di Big G. Per questo motivo Google è tornata a concentrarsi su altri strumenti che potrebbero dare una grossa mano a tutti i cittadini. Tra questi troviamo sicuramente il nuovo strumento che permette di prevedere catastrofi natuali.

    Google prevede catastrofi naturali: ‘Flood Hub’ adesso è disponibile anche in Italia

    Il nome della nuovissima piattaforma è Flood Hub. Questa applicazione è in grado di prevedere le inondazioni fluviali, indicando quando e dove si verificheranno, in aree di tutto il mondo. Un servizio che potrà aiutare 80 paesi ad oggi per un totale di 460 milioni di persone, scopriamo quindi come funziona.

    Google prevede catastrofi
    Come funziona il nuovo strumento di Google per le catastrofi – Gentechevainmontagna.it

    Google ha quindi esteso la diffusione di Flood Hub ad altri 60 nuovi Paesi. Nel dettaglio la piattaforma è arrivata in Africa, nella regione Asia-Pacifico, in Europa, compresa  l’Italia, e in America meridionale e Centrale. A spiegare come funziona ci ha pensato Yossi Matias, VP Engineering & Research and Crisis Response Lead di Google.

    Secondo Matias i governi, le organizzazioni umanitarie e i singoli individui dei paesi coinvolti potranno utilizzarla per agire tempestivamente e prepararsi all’emergenza, visualizzando i dati e le previsioni sulle inondazioni rilevanti. Flood Hub sembrerebbe in grado di prevedere le catastrofi naturali fino a sette giorni prima dell’evento. Un miglioramento rispetto allo scorso anno, dove erano disponibili solamente previsioni fino a 48 ore prima.

    Flood Hub è abbastanza potente visto che riesce a sfruttare diverse fonti di dati pubblicamente disponibili, come previsioni del tempo e immagini satellitari. La tecnologia di Google arriva ad utilizzare due modelli. Stiamo parlando del modello idrologico in grado di prevedere prevede la quantità di acqua che scorre in un fiume, e il modello di inondazione in grado di capire quanto sarà profonda l’acqua. Per gli utenti mondiali quindi arriva un nuovo strumento che potrà rivelarsi a dir poco prezioso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMaurizio Zanolla: chi è “il mago” della montagna soprannominato anche “Manolo”
    Next Article Zanzare, estate senza: ecco cosa devi fare
    Loris Porciello
    Loris Porciello

    Related Posts

    Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia

    09/06/2023

    Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna

    08/06/2023

    Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere

    08/06/2023

    Montagne da scalare, qual è la più mortale: non è quella che stai pensando

    08/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.