Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    • Se il tuo partner è un amante del trekking sono questi i regali più azzeccati
    • Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli
    • Gli sport da montagna che si possono praticare in estate: 5 idee che ti conquisteranno
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Guide»Vuoi portare il cane in montagna? Si ma senza esagerare. Ecco i consigli che devi seguire
    Guide

    Vuoi portare il cane in montagna? Si ma senza esagerare. Ecco i consigli che devi seguire

    Valentina TroguBy Valentina Trogu25/05/2023Updated:24/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    portare il cane in montagna cosa sapere
    In vacanza in montagna con il cane - Gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Portare il cane in montagna presuppone delle regole da conoscere e seguire per non rischiare di creare disagi all’amico a quattro zampe.

    Organizzare le vacanze non significa solo scegliere la meta, l’alloggio e preparare le valigie. Quando si ha un cane occorre valutare cosa sia meglio per l’animale.

    I cani sono i migliori amici dell’uomo, fidati e coccolosi. Per i propri padroni sarebbero pronti a fare qualsiasi cosa e noi non possiamo essere da meno. Il momento della vacanza deve essere fonte di relax e divertimento per tutta la famiglia, animali inclusi. Sia che si scelga come destinazione il mare, una città d’arte, il lago o la montagna occorre considerare le necessità dell’amico a quattro zampe.

    Negli ultimi anni è aumentata – fortunatamente – la possibilità di poter portare i cani in giro per l’Italia con sé. Ci sono tanti alberghi che ospitano volentieri gli animali da compagnia consentendo alla famiglia di evitare di dover “abbandonare” l’amico per qualche giorno. La montagna potrebbe essere la meta perfetta con i suoi ruscelli, i prati in cui camminare, i torrenti e sentieri.

    Il cane in montagna sì ma con alcuni accorgimenti

    Il cane potrebbe scorrazzare senza problemi, seguire tracce e odori ma non occorre dimenticare di eliminare ogni situazione che potrebbe essere fonte di stress o fatica eccessiva. L’esperienza di una vacanza in montagna potrebbe rivelarsi perfetta per tutta la famiglia, adulti. bambini e amici a quattro zampe. I cani possono tranquillamente accompagnare i padroni nelle escursioni ad alta quota, ad esempio, a condizione che siano sani e non abbiano problemi di tipo cardiocircolatorio. Prima di partire è bene consultare il proprio veterinario e accertarsi che il cane sia in salute.

    si può portare il cane in vacanza in montagna
    Portare il cane in montagna, gli accorgimenti da seguire – Gentechevainmontagna.it

    Meglio non esagerare, poi, con l’alta quota. E non vale solo per gli animali ma anche per noi esseri umani. Avete mai sentito parlare del mal di montagna? Comporta vertigini, senso di nausea, fatica, senso di stordimento a causa della più bassa pressione atmosferica e della riduzione di ossigeno nell’organismo.

    Può essere avvertito tra i 1.500 e i 2.500 metri di altitudine anche dai cani. Attenzione, dunque, alla salita. La variazione di altitudine potrebbe scatenare nell’animale irritabilità, tosse, vomito, scialorrea. Vale anche in caso di utilizzo di una seggiovia. Il cane può  salirvi ma con guinzaglio e museruola. Per evitare i sintomi citati è consigliabile salire in quota gradualmente per dare il tempo all’animale di acclimatarsi.

    Durante una passeggiata tra i boschi, poi, sempre meglio tenere il cane al guinzaglio in modo tale da far attenzione ad eventuali pericoli ed evitare che si perda o venga aggredito da animali selvatici. Si consiglia di percorrere sentieri di bassa o media difficoltà e di avere sempre con sé l’occorrente per far mangiare e bere l’amico a quattro zampe. Meglio non fidarsi dell’acqua dei ruscelli o di altre fonti d’acqua, potrebbero essere contaminate da batteri.

    Uno zaino, dunque, dovrà contenere tutto il necessario per far vivere un’esperienza serena in montagna anche al proprio cane.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMuffa nella doccia: pericolo estremo per la famiglia | Così risolvi in un attimo
    Next Article Le migliori App per la montagna e le escursioni
    Valentina Trogu
    Valentina Trogu

    Related Posts

    Vacanze in montagna in sicurezza: come comportarsi in caso di morso di vipera

    04/06/2023

    Allontanare le formiche senza l’uso di spray: si può fare | Non ci crederai

    03/06/2023

    Quali sono gli insetti più pericolosi in montagna e cosa fare se li incontri

    03/06/2023

    Andare in montagna con il cane: tutte le regole e divieti da rispettare

    03/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.