Volete godervi un’escursione senza preoccuparvi della fame o della mancanza di energia? Ecco cosa mangiare.
Mangiare adeguatamente durante un’escursione è fondamentale per mantenere alti i livelli di energia e garantire una buona performance. Un’alimentazione corretta fornirà al vostro corpo i nutrienti essenziali per affrontare le sfide fisiche e mentali legate all’escursionismo. Inoltre, un piano alimentare ben strutturato vi aiuterà a prevenire la disidratazione e a favorire una pronta ripresa dopo lo sforzo.
La preparazione inizia prima di partire, nel momento dell’organizzazione dell’escursione. La pianificazione dei pasti è un elemento chiave per un’escursione di successo. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzare il vostro piano alimentare.
Ecco cosa considerare per i pasti
1. Calcolare il fabbisogno calorico
Prima di tutto, è importante calcolare il vostro fabbisogno calorico giornaliero. Questo dipenderà dalla durata e dall’intensità dell’escursione, nonché dalle vostre caratteristiche individuali come l’età, il peso e l’altezza. Consultate un professionista o utilizzate strumenti online affidabili per ottenere una stima accurata.
2. Scelta degli alimenti
Scegliere gli alimenti giusti è essenziale per soddisfare le esigenze del vostro corpo durante l’escursione. Optate per cibi ricchi di carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani.

Ecco alcuni esempi:
- Carboidrati complessi: pane integrale, pasta, riso integrale, quinoa.
- Proteine magre: pollo, tacchino, pesce, legumi.
- Grassi sani: avocado, noci, semi di chia, olio extravergine d’oliva.
3. Pianificare i pasti
Una volta che avete una lista di alimenti adatti, pianificate i pasti in base alla durata dell’escursione. Assicuratevi di includere pasti equilibrati per la colazione, il pranzo e la cena, nonché spuntini nutrienti da consumare durante la giornata.
Consigli per il cibo durante l’escursione
Durante l’escursione, è importante fare attenzione all’imballaggio e alla conservazione degli alimenti. Ecco alcuni consigli pratici per assicurare che il vostro cibo rimanga fresco e sicuro da consumare:
1. Utilizzare contenitori sigillati
Utilizzate contenitori sigillati per conservare gli alimenti e proteggerli dall’umidità e dagli insetti. Evitate sacchetti di plastica non sigillati o contenitori aperti che potrebbero causare contaminazione.
2. Evitare alimenti facilmente deteriorabili
Durante l’escursione, evitate alimenti facilmente deteriorabili come carni crude o latticini freschi. Optate per alimenti non deperibili, come barrette energetiche, frutta secca, crackers integrali e conserve di tonno.
3. Idratazione costante
Assicuratevi di portare con voi abbastanza acqua per idratarsi lungo il percorso. Mantenete una buona idratazione durante tutta l’escursione per prevenire la disidratazione e favorire un’ottima performance.
Non dimenticate, prima di ogni cosa, di fare una buona colazione con yogurt, uova o pane tostato in modo da affrontare al meglio la vostra escursione! Ricordate anche gli spuntini: frutta secca e cioccolato andranno più che bene!
Buona escursione!