Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    • Se il tuo partner è un amante del trekking sono questi i regali più azzeccati
    • Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli
    • Gli sport da montagna che si possono praticare in estate: 5 idee che ti conquisteranno
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Alpinismo»Eiger, una montagna che ha segnato la storia dell’alpinismo
    Alpinismo

    Eiger, una montagna che ha segnato la storia dell’alpinismo

    L’Eiger è un vero e proprio santuario per gli appassionati di montagna e gli alpinisti di tutto il mondo. Scopriamo insieme la sua storia!
    F.LiberiBy Federico Liberi25/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Eiger
    Immagine | Pixabay @Wirestock
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Situato nelle Alpi Bernesi, nella catena montuosa dell’Oberland, l’Eiger, con i suoi 3967 metri di altezza sul livello del mare, è una delle montagne più importanti, belle e amate delle Alpi, soprattutto grazie alla sua parete nord, considerata tra le più difficili da scalare. Insieme al Cervino e al Grandes Jorasses forma il trittico delle “vette migliori” delle Alpi. Dal 2001 l’area protetta dello Jungfrau-Aletsch, di cui fa parte l’Eiger, è stata inserita nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’Unesco.

    Le storie di alpinismo che coinvolgono questa montagna sono vere e proprio leggende che hanno inizio nella metà dell’Ottocento, mentre dagli anni Trenta del secolo scorso è stata la sua parete nord a incrementare la propria fama, soprattutto grazie a diversi progetti di alcuni alpinisti che hanno contribuito ad aprire nuove vie per raggiungere la vetta proprio su questo versante.

    L’origine del nome

    Alpinista che guarda l'Eiger
    Immagine | Pixabay @AscentXmedia

    Il nome “Eiger” venne utilizzato per la prima volta nel 1252 (nella forma “Egere”) all’interno di un documento di compravendita di un terreno. L’origine di questo nome non ha una storia certa, ma ci sono tre teorie principali: La prima riguarda possibili origini alto-tedesche, dove prende spunto dalla parola Agiger o Aiger, ovvero il nome del primo uomo ad aver colonizzato la zona ai piedi della montagna. La seconda teoria guarda al termine latino acer, mediato in francese come aigu, che significherebbe “acuto, appuntito”. La terza e ultima ipotesi prende spunto dall’antica dicitura scritta di Heiger, forse nata dall’espressione dialettale “hej ger” (hej, alto, e ger, tipo di lancia usata dai popoli tedeschi) che significherebbe, letteralmente, “l’alta lancia”.

    I primi tentativi di scalata

    Il primo tentativo di salita dell’Eiger venne effettuato nel 1857 da parte di Christian Almer, Christian Kaufmann, Ulrich Kaufmann e Sigismund Porges. I quattro non riuscirono, però, a raggiungere la vetta. Porges sarà successivamente autore della seconda salita assoluta sull’Eiger, nel luglio del 1861.

    Nel 1858 provò a compiere l’impresa Charles Barrington, in compagnia delle guide alpine Christian Almer e Peter Bohren. I tre salirono la montagna sul fianco occidentale alle 3.30 del mattino dell’11 luglio, poi risalirono rimanendo sul bordo della parete nord e, infine, raggiunsero la vetta della montagna, dove rimasero per una decina di minuti prima di iniziare la discesa. Sulla cima fissarono una bandiera, poi osservata dall’hotel di Kleine Scheidegg come prova dell’avvenuta conquista.

    Si tratta di una salita realizzata senza troppi problemi che, con relativa semplicità, ha portato questi alpinisti fin sulla cima della montagna lungo un itinerario di cresta, oggi divenuto via normale.

    La prima conquista della parete nord

    Paret nord Eiger
    Immagine | Pixabay @GanzTwins

    Molto più complessa ed entusiasmante è stata la prima salita della parete nord, che ha richiesto diversi tentativi, molti dei quali conclusisi in tragedia. Negli anni Trenta del secolo scorso alcuni giovani alpinisti austriaci e tedeschi si misero alla prova sulla parete nord della montagna, ritenuta, fino a quel momento inviolabile. In quegli anni, visto il grande nazionalismo, l’alpinismo prese una piega più politica che sportiva, per questo motivo diventò mezzo di propaganda per la Germania nazista, motivo per il quale, soprattutto la storia dell’Eiger, assunse contorni di esaltazione nella nazione. La scalata sulla parete nord avvenne nel 1938 da parte di una cordata austro-tedesca composta da Andreas Heckmair, Ludwig Vörg, Fritz Kasparek ed Heinrich Harrer. Questa impresa divenne motto di propaganda per celebrare la riunificazione tra Germania e Austria appena avvenuta con l’Anschluss. I vincitori di questa sfida vennero quindi accolti a Berlino e salutati da Hitler come eroi.

    Alpinismo Eiger Montagna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLe migliori App per la montagna e le escursioni
    Next Article Meteo, cosa accadrà nel weekend 27-28 maggio? La risposta
    F.Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Alpinismo sostenibile, ecco come scalare a impatto zero

    02/06/2023

    Walter Bonatti, vita e imprese del mito dell’alpinismo italiano

    02/06/2023

    Hervé Barmasse, chi è il recordman dell’alpinismo italiano

    31/05/2023

    Montagna d’estate, non è più come una volta: come prepararsi agli scherzi del clima

    30/05/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.