Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    • Se il tuo partner è un amante del trekking sono questi i regali più azzeccati
    • Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli
    • Gli sport da montagna che si possono praticare in estate: 5 idee che ti conquisteranno
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Viaggi»Hai mai sentito parlare della montagna fantasma? Ecco come puoi vederla
    Viaggi

    Hai mai sentito parlare della montagna fantasma? Ecco come puoi vederla

    Maria Grazia VerderameBy Maria Grazia Verderame25/05/2023Updated:24/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Come visitare la fantasma montagna
    Conoscete la Montagna Fantasma? Ecco come potete visitarla - Foto via Instagram @me_san_dra -Gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Hai mai sentito parlare della “montagna fantasma”? Ecco dove si trova e perché si chiama così. Non vedrai l’ora di partire.

    I veri amanti della montagna andrebbero in capo al mondo per avere un’esperienza unica. Sono tante le località nel mondo per praticare alpinismo o escursioni, adatte ai grandi e ai più piccoli. Ogni posto è diverso e questo dipende da ciò che si cerca. Gli amanti dell’avventura sicuramente saranno alla ricerca di esperienze uniche e irripetibili.

    Se si vuole conciliare una vacanza in montagna con i bambini, forse avrai sentito parlare della “montagna fantasma”. Se questo luogo ti è nuovo, ancora meglio perché questo articolo parla proprio di questo. Nel seguente paragrafo parleremo di dove si trova questa località e perché è una buona idea andarci con i bambini.

    Cosa è la ”montagna fantasma” e dove si trova

    Il Geisterberg, chiamata “Montagna Fantasma”, a Salzburg (Austria), con le sue 40 stazioni sciistiche e molti percorsi avventurosi a un’altitudine di 1.800 metri, affascina grandi e piccini. La montagna si raggiunge attraverso la funivia di Alpendorf. Dopo una breve passeggiata, c’è il treno del Geisterberg che vi porta direttamente sulla cima.

    Guida per visitare la Montagna Fantasma
    Viaggia con la tua famiglia sulla Montagna Fantasma – Foto via Instagram @josalzburg – Gentechevainmontagna.it

    I più piccoli possono divertirsi in questo parco ricreativo alpino con altalene sospese in aria e attrazioni con tematiche legate ai fantasmi come: castelli, torri, laghi, nidi d’uccello, draghi che arrampicano, giochi d’acqua, lago dei fantasmi e tanto altro ancora. I grandi possono godersi un’esperienza di trekking, immersi nella natura unica in una splendida posizione panoramica.

    Camminate su sentieri sicuri, ascoltate il suono dell’acqua e rilassatevi nella piazza delle fate. Il parco divertimenti alpino Geisterberg di St. Johann in Salzburg è una meta perfetta per tutta la famiglia durante le vacanze, offrendo un’affascinante e avvincente esperienza nell’entroterra montano salisburghese.

    Una grande attrazione al Geisterberg è la via ferrata del Drachis. I ragazzi appassionati di scalate a partire dai 12 anni possono divertirsi sulla roccia e vivere un’incredibile avventura sulle montagne. Insieme ai loro genitori, i bambini possono scalare una parete di roccia alta 40 metri e fare le prime esperienze di alpinismo. Un cavo d’acciaio è fissato lungo tutta la lunghezza della via ferrata di circa 100 metri, che serve come protezione con i moschettoni.

    Scalini di ferro e scale appositamente installati facilitano la salita e sono facilmente gestibili per i bambini. È importante durante la salita della via ferrata avere l’attrezzatura adatta, che può essere noleggiata presso tanti negozi sportivi a St. Johann su prenotazione anticipata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleInfluenza aviaria, dichiarata emergenza sanitaria: troppi casi tra gli uccelli selvatici
    Next Article Test | Il gatto che più ti colpisce tra questi rivela cos’è che ti rende felice
    Maria Grazia Verderame
    Maria Grazia Verderame

    Related Posts

    Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli

    04/06/2023

    Spagna tra mare e montagna: tre mete assolutamente imperdibili

    04/06/2023

    Vacanze estive in moto, non puoi non visitare queste due isole del Mediterraneo: sono perfette per chi ama viaggiare su due ruote

    04/06/2023

    Dalla Val d’Aosta al Trentino Alto Adige: le 10 Spa di montagna più belle d’Italia

    04/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.