Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Borghi di montagna: ecco i 10 più belli d’Italia
    • Quanto costa una casa nello spettacolare bosco verticale di Milano? Resterai choccato
    • Questa strana casa in mezzo ad un bosco isolato è tra i posti più belli del pianeta
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Sport outdoor»Stefano Ghisolfi, chi è il simbolo italiano dell’arrampicata
    Sport outdoor

    Stefano Ghisolfi, chi è il simbolo italiano dell’arrampicata

    Climber professionista delle Fiamme Oro di Moena e considerato tra i più forti al mondo, ecco chi è Stefano Ghisolfi, il simbolo italiano dell’arrampicata nel mondo
    F.LiberiBy Federico Liberi26/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Stefano Ghisolfi
    Stefano Ghisolfi | Photo by Simon Legner licensed public domain (https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=Stefano+Ghisolfi&title=Special:MediaSearch&go=Go&type=image)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stefano Ghisolfi è un Climber professionista del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena, di cui fa parte dal 2012. Nato il 18 febbraio 1993 a Torino, ha cominciato a gareggiare nelle competizioni internazionali giovanili nel 2007 partecipando alla Coppa Europa giovanile di arrampicata, all’età di 20 anni, e da lì ha iniziato a farsi notare grazie alla sua incredibile bravura, la quale lo ha portato a conquistare i primi successi.

    I successi in Italia

    A livello italiano il primo successo risale al 2010, quando riesce a vincere il Campionato italiano speed.

    Negli anni successivi, dal 2012 al 2014, vince per tre volte di seguito il Campionato italiano Lead.

    Per quanto riguarda la Coppa Italia Lead, invece, riesce ad aggiudicarsi il primo posto per 5 anni di fila, dal 2010 al 2014.

    Per quanto riguarda, invece, la Coppa Italia boulder, i suoi successi arrivano nel 2010 e nel 2012.

    I successi a livello internazionale

    Stefano Ghisolfi ai Campionati del mondo nel 2018
    Stefano Ghisolfi ai Campionati del mondo nel 2018 | Photo by Simon Legner licensed public domain (https://commons.m.wikimedia.org/w/index.php?search=Stefano+Ghisolfi&title=Special:MediaSearch&type=image)

    A partire dal 2009, Stefano Ghisolfi inizia a partecipare alla Coppa del mondo, prendendo parte a tutte le specialità grazie al suo essere poliedrico. I migliori risultati, negli anni, sono arrivati soprattutto nella disciplina Lead, la quale è poi diventata la sua specialità principale.

    Nel 2010 conquista la sua prima medaglia: un bronzo nel Campionato del mondo giovanile a Edimburgo nella categoria Lead Youth A.

    Nell’edizione successiva di Imst riesce a ripetersi (sempre con un bronzo) agli stessi campionati, ma questa volta nella categoria Lead Junior.

    Nel 2012, invece, riesce a conquistare per la prima volta una medaglia in Coppa del mondo, arrivando terzo nell’edizione di Xining, facendo tornare l’Italia sul podio di questa competizione dopo 6 anni.

    Successivamente, continuando a gareggiare nella Coppa del mondo, riesce a raggiungere l’oro nel 2014 a Wujiang. Nel 2016, invece, conquista prima la medaglia d’argento nella tappa di Chamoix per poi tornare a posizionarsi sul gradino più alto del podio a Xiamen.

    Nella stagione 2017 si classifica terzo a Briançon, secondo a Edimburgo e raggiunge nuovamente il primo posto sempre nella tappa cinese di Xiamen, concludendo la stagione al secondo posto in classifica generale, dietro solo al francese Romain Desgranges.

    Le sue imprese in salita libera

    Stefano Ghisolfi nel 2018
    Foto | EPA/ANTONIO BAT

    Il 2 novembre 2015 termina la prima salita in libera della via Lapsus ad Andonno, proponendone il grado di 9b, divenendo così la prima via di questa difficoltà in Italia. Il 30 gennaio 2017 compie la quarta salita di First Round, First Minute, gradata 9b. Sempre nello stesso anno compie la salita del suo terzo 9b, facendo il One Slap. Pochi mesi dopo, il 12 gennaio 2018, sale il suo quarto 9b, La Capella a Siurana. Ad oggi ha salito 6 vie di grado 9b.

    Il 7 dicembre 2018 sale il suo primo 9b+, Perfecto Mundo a Margalef. Grazie a questa impresa diventa il primo italiano e il quarto al mondo a salire una via di questa difficoltà, dopo Chris Sharma, Adam Ondra e Alex Megos.

    Il 28 settembre 2020 sale il suo secondo 9b+, Change, a Flatanger, diventando il terzo scalatore al mondo a salire più di una via di 9b+ dopo Adam Ondra e Alex Megos.

    Il 24 agosto 2021 sale Bibliographie a Céüse gradato 9c da Alexander Megos. Il 26 agosto però Stefano Ghisolfi assegna a questa via il grado di 9b+.

    L’8 febbraio 2022 completa la prima salita de L’Arenauta a Sperlonga, primo 9b del Centro Italia.

    Arrampicata Climber Stefano Ghisolfi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCome riconoscere e allontanare le vespe dai nostri giardini e balconi: il metodo sicuro
    Next Article Pagati profumatamente per viaggiare, nasce un nuovo lavoro da sogno
    F.Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Gli sport da montagna che si possono praticare in estate: 5 idee che ti conquisteranno

    04/06/2023

    La montagna ti insegna a non perderti: l’Orienteering è già un successo

    04/06/2023

    Gli sport estivi da fare in montagna

    02/06/2023

    Fare Yoga in montagna, è il luogo ideale per relax e meditazione

    02/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Borghi di montagna: ecco i 10 più belli d’Italia
    • Quanto costa una casa nello spettacolare bosco verticale di Milano? Resterai choccato
    • Questa strana casa in mezzo ad un bosco isolato è tra i posti più belli del pianeta
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.