Casa green, come sapere se l’abitazione è a norma con le direttive: limiti e caratteristiche

Arrivano nuove direttive per le case green: ecco quali saranno le caratteristiche e i limiti per essere a norma di legge.

Il recente via libera del Parlamento Europeo alla direttiva Case Green segna un momento epocale. Si fa infatti un passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico e nell’adozione di pratiche più sostenibili nel settore edilizio. L’obiettivo è trasformare tutti gli edifici residenziali dell’Unione Europea in strutture a emissioni zero entro il 2050. Quindi questa direttiva rappresenta una pietra miliare nel percorso verso una società più ecologica e responsabile.

Casa green direttive
La direttiva per le case green del Parlamento Europeo è un passo concreto verso un futuro più ecologico – Gentechevainmontagna.it

Tuttavia, mentre la direttiva offre un quadro chiaro e ambizioso per il futuro energetico delle abitazioni, il panorama attuale in Italia presenta sfide significative. È emerso che circa il 50% delle case italiane attualmente non è a norma. Queste infatti sono classificate nelle categorie energetiche “F” o “G”, le quali rappresentano le fasce più inquinanti e inefficienti dal punto di vista energetico. Questa situazione sottolinea l’urgenza di intervenire e di adottare misure concrete per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni nocive nel settore residenziale. Vediamo quali sono.

Case green: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova direttiva

Con l’approvazione definitiva della direttiva Case Green, gli Stati Membri sono chiamati a rivedere e adattare le proprie politiche nazionali. In altre parole, devono conformarsi agli obiettivi e alle scadenze imposte dalla normativa europea. Questo processo richiede un impegno coordinato tra autorità pubbliche, industria dell’edilizia, cittadini e altri attori chiave per pianificare e attuare interventi efficaci e tempestivi.

Case green tutto quello che c'è da sapere
Ci sarà una transazione verso un’edilizia più sostenibile – Gentechevainmontagna.it

Uno dei principali requisiti della direttiva è l’adozione di standard più rigorosi per gli edifici di nuova costruzione: a partire dal 2030, tutte le nuove abitazioni civili devono essere progettate e costruite per raggiungere lo standard a impatto zero. Questo implica l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali sostenibili fin dalle fasi iniziali di progettazione, al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale e ottimizzare l’efficienza energetica delle nuove costruzioni.

Tuttavia, le sfide più grandi riguardano il vasto patrimonio edilizio esistente, caratterizzato da edifici vecchi e inefficienti. Per affrontare questa sfida, gli Stati Membri devono sviluppare e implementare piani nazionali di ristrutturazione entro il 2026, delineando strategie e obiettivi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e ridurre le emissioni di gas serra. Le tappe previste dalla direttiva sono impegnative e richiedono un impegno continuo nel tempo: entro il 2030, è prevista una riduzione del 16% delle emissioni inquinanti a livello nazionale, seguita da ulteriori obiettivi di riduzione entro il 2035.

Questi traguardi richiedono un piano d’azione dettagliato e una stretta collaborazione tra settori pubblici e privati per garantire il successo delle misure adottate. È importante sottolineare che la transizione verso un’edilizia più sostenibile comporta costi significativi e potrebbe accentuare le disuguaglianze socioeconomiche esistenti. Pertanto, è fondamentale adottare politiche e misure volte a garantire un accesso equo a incentivi e agevolazioni fiscali per tutti i cittadini, indipendentemente dalle proprie risorse finanziarie.

Inoltre, la direttiva Case Green prevede l’abolizione progressiva delle caldaie a gas, con uno stop definitivo previsto per il 2040. Questa misura mira a promuovere alternative più sostenibili e a basso impatto ambientale, incoraggiando l’adozione di tecnologie rinnovabili e soluzioni energetiche innovative. La direttiva Case Green rappresenta un’opportunità senza precedenti per trasformare il settore edilizio italiano verso un futuro più verde, sostenibile e resiliente. Tuttavia, per realizzare pienamente questa visione, è necessario un impegno concreto e collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti, affinché si possa costruire un ambiente abitativo più sano e sostenibile per le generazioni future.

Impostazioni privacy