Carenza di Vitamina D, quali sono i sintomi e come correre ai ripari

Published by
Daniela De Pisapia

Sei certo di non avere una carenza di vitamina D? Fai caso a questo sintomi e scopri come puoi correre subito ai ripari.

Si tratta di una sostanza preziosa, fondamentale per le nostre ossa e i nostri muscoli, e anche per mantenere alto il tono dell’umore. Dunque stai attento a non sviluppare carenze: ecco come puoi fare a saperlo.

Come scoprire se hai carenza di Vitamina D

Se sei stanco, ti senti fiacco e a volte addirittura depresso forse non stai assumendo abbastanza Vitamina D, per fortuna però esistono i rimedi efficaci per compensare a questa mancanza.

Vitamina D, a che cosa serve e come scoprire se ne assumi a sufficienza

La vitamina D è una sostanza molto preziosa per il nostro organismo, perché favorisce lo sviluppo di ormoni deputati al rilascio di endorfine, responsabili di una sensazione di benessere e buon umore, inoltre supporta il nostro sistema osseo e articolare, nonché i nostro muscoli. Per tutte queste buone ragioni  dovremmo essere certi di assumerne sempre a sufficienza.

Sintomi di carenza di Vitamina D Gentechevainmontagna.it

La mancanza di Vitamina D favorisce l’insorgere dell’osteoporosi, in particolare nelle persone che hanno superato i 70 anni d’età. Purtroppo non sempre è così e le cause di una carenza massiccia di vitamina D potrebbero essere le più disparate. Tra queste un’alimentazione che non privilegia cibi che contengono vitamine e anche una scarsa esposizione alla luce naturale e ai raggi solari.

Se ti succede di avere crampi e formicolii agli inferiori o superiori, se a volte hai difficoltà a restare  concentrato su quello che stai facendo, che sia lavoro o studio, e se ogni tanto ti senti affaticato mentalmente, allora sappi che questi sono campanelli d’allarme da non tralasciare. Se ti è capitato di sentirti stanco, fiacco, fuori forma e addirittura depresso potresti avere necessità di integrare l’apporto di vitamina D.

Come assumerne di più

Se vuoi cominciare ad assumere più Vitamina D puoi farlo attraverso un integratore specifico, oppure puoi concentrarti sull’aumento del consumo di alimenti ricchi di vitamine, tra cui soprattutto il pesce, e in special modo il salmone, il tonno, il pesce spada, l’anguilla, il pesce persico e lo storione. Gli altri cibi che dovresti mangiare a sufficienza sono le uova, il latte vaccino, il mais, il latte di soia e anche quello di riso.

Inoltre aumentare l’esposizione ai raggi solari, con passeggiate all’aria aperta, in montagna o in spiaggia è un vero toccasana naturale.

Daniela De Pisapia

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

10 mesi ago