Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    • Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere
    • Mountain Bike, come scegliere il sellino più comodo per la tua bici
    • Vacanze in campeggio: tutto quello che devi assolutamente portare con te
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»News»Allevatori e gestori di rifugi di montagna in festa, ecco cosa è successo
    News

    Allevatori e gestori di rifugi di montagna in festa, ecco cosa è successo

    Claudia ManildoBy Claudia Manildo24/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Cosa sta succedendo sulle montagne che rende così felici gli allevatori e i gestori di rifugi: i pro e i contro della crisi climatica
    Neve sulle montagne, cosa rende felice gli allevatori - gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa sta succedendo sulle montagne che rende così felici gli allevatori e i gestori di rifugi: i pro e i contro della crisi climatica

    La crisi climatica sta cambiando il nostro clima, il ciclo delle stagioni e di conseguenza le nostre abitudini. Un inverno senza neve se non quella artificiale, le piste sciistiche si sono ritrovate con una neve di marzo, già da gennaio. Una neve che si scioglie al sole, che crea ghiaccio e zone terrose pericolose per chi scia. Gli stessi insegnanti (di sci) hanno trovato molta difficoltà, perché sciare con quella tipologia di neve è molto più complicato rispetto alla neve dicembrina, compatta e scivolosa.

    Questo è dovuto alle temperature diurne troppo alte che scioglievano di volta in volta la neve che si era depositata e la siccità creata dalla mancanza di piogge per un lunghissimo periodo. Le zone del piemontese, in particolare, si sono ritrovate con allarme siccità, si sarebbe potuta rischiare una carenza d’acqua tale da limitarne l’utilizzo nelle case. Tutto ciò non è successo ma la siccità ha messo in crisi campi, con coltivazioni e allevamenti. Nonostante la scarsità di neve, gli impianti sciistici sono riusciti a guadagnare, ma sulle alpi ci si preoccupa per ciò che succederà quest’estate: non pioverà sul bagnato, ma al contrario splenderà il sole su campi già aridi o completamente distrutti dall’inondazione di bombe d’acqua come in Emilia Romagna.

    C’è neve in montagna: mai vista una condizione del genere a maggio, rientrato temporaneamente l’allarme siccità

    In montagna, invece, la situazione sembra essere fortunata nella sfortuna. In sostanza, queste nevicate oltre i 2000 metri, a maggio, hanno fatto sì che le sorgenti e le fontane riprendessero il loro normale flusso dopo settimane di completa siccità. “Le ultime piogge e la neve in montagna sono fondamentali per la crescita dell’erba per gli allevamenti” ha spiegato il presidente provinciale di Coldiretti, Bruno Mecca Cici.

    Ha rinevicato a maggio sulle montagne torinesi, felicità per gli allevatori
    Neve in montagna – gentechevainmontagna.it

    La Stampa riporta che nel Torinese, sui 2000 metri di quota, ci sono state nevicate di mezzo metro che arrivavano invece a 18 centimetri per quanto riguarda la zona dei rifugi. Si tratta di dati che fanno ben sperare per questi mesi estivi, in questo momento in cui le mandrie verranno trasferite dalle stalle della pianura agli alpeggi.

    Il ritorno dell’acqua al momento facilita la vita di allevatori e proprietari di rifugi, ma tutti sono a conoscenza del fatto che l’estate segnerà altri mesi di siccità e in quel caso il problema diventerà incontrollabile: c’è bisogno della costruzione di pozzi e conche per il raccoglimento dell’acqua, che riescano a tardare il più possibile i momenti di siccità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleTest visivo | Il primo animale che hai visto rivela quanto sei onesto
    Next Article Bici e montagna, il binomio ideale per escursioni e gite indimenticabili: ecco gli itinerari
    Claudia Manildo
    Claudia Manildo

    Related Posts

    Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia

    09/06/2023

    Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna

    08/06/2023

    Test: luna, farfalle o rose? La prima cosa che noti svela un segreto del tuo carattere

    08/06/2023

    Montagne da scalare, qual è la più mortale: non è quella che stai pensando

    08/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Se avete voglia di camminare questo è il trekking sul mare più bello d’Italia
    • Frana una montagna, 19 morti sotto le macerie: ecco cosa ha causato la tragedia
    • Piante e animali pericolosi quando fai Trekking: quali sono e perché bisogna starci alla larga
    • Escursioni in montagna a rischio con la processionaria: perché questo insetto è pericoloso per l’uomo
    • Strano bagliore mentre fa trekking, trovato un tesoro seppellito in montagna
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.