Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tre strepitosi film basati su storie vere di montagna che devi assolutamente vedere
    • Michelle Hunziker senza veli in alta montagna. Un sogno ad occhi aperti
    • Montagna da brividi? Ecco i ponti tibetani più incredibili
    • I luoghi migliori in montagna da visitare con i figli: si divertiranno tantissimo
    • Differenze tra vipera e biscia: le riconosci? Saperlo può salvarti la vita
    • Fuoco in montagna, ti svelo il trucco degli scout per accenderlo in meno di 2 minuti: risultato assicurato
    • Vita e imprese di Riccardo Cassin, un’icona dell’alpinismo italiano
    • Zaino da trekking e bastoncini: puoi portarli in aereo? Ecco le regole
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»Attrezzatura»Ciaspole, come si usano e migliori modelli sul mercato
    Attrezzatura

    Ciaspole, come si usano e migliori modelli sul mercato

    SanderLuBy Sander Lucioperca26/12/2022Updated:20/02/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    ciaspole come usare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le ciaspole o racchette da neve sono un tipo di attrezzatura utilizzata per camminare sulla neve e sulla superficie ghiacciata. Rispetto ai ramponi hanno una forma più ampia e una superficie più dura che permette di camminare sulla neve senza affondare. Sono solitamente legate alle scarpe o agli scarponi e sono utilizzate per fare escursioni in montagna durante l’inverno, per esplorare i paesaggi innevati e per praticare sport come il snowshoeing. Sono particolarmente utili in zone dove la neve è alta o dove la superficie è irregolare o difficile da attraversare a piedi.

    ciaspole e neve fresca – connubio perfetto- photo licenza creative commons

    Quando bisogna usare le ciaspole e quando i ramponi?

    Le ciaspole e i ramponi sono entrambi strumenti utilizzati per camminare sulla neve e sulla superficie ghiacciata, ma hanno alcune differenze sostanziali.

    Le ciaspole sono più adatte per camminare sulla neve fresca o sulla superficie ghiacciata che non presenta pendenze troppo ripide o ghiaccio troppo duro.

    I ramponi, al contrario, sono progettati per fornire una maggiore aderenza e stabilità su superfici ghiacciate o su pendenze ripide e scivolose. Sono spesso utilizzati da alpinisti e arrampicatori per scalare ghiacciai o per affrontare terreni impervi durante l’inverno. I ramponi sono solitamente dotati di punte in acciaio o in alluminio che offrono una maggiore aderenza sulla roccia o sul ghiaccio.

    In generale, se si prevede di fare un’escursione in montagna durante l’inverno su superfici innevate o ghiacciate e non ci sono pendenze troppo ripide o ghiaccio troppo duro, le ciaspole potrebbero essere la scelta migliore. Se invece si prevede di affrontare terreni impervi o di scalare ghiacciai, i ramponi potrebbero essere più adatti. È importante scegliere l’attrezzatura adeguata in base alle proprie esigenze e alle condizioni del terreno per garantire la massima sicurezza e il massimo comfort durante l’escursione.

    Come si usano le ciaspole?

    Per utilizzare le ciaspole, è necessario legarle alle scarpe o agli scarponi. In genere, le ciaspole hanno una struttura in metallo o in plastica rinforzata che viene fissata alla suola dello scarpone con dei lacci o dei fasci elastici. Per assicurare una buona aderenza, è importante allacciare le ciaspole in modo stretto, ma senza stringere troppo, in modo da evitare di limitare la circolazione del sangue.

    Una volta che le ciaspole sono state legate alle scarpe, si può iniziare a camminare. È importante prestare attenzione all’equilibrio e alla postura durante la marcia, mantenendo la schiena dritta e distribuendo il peso in modo uniforme su entrambe le ciaspole. È anche importante fare attenzione a dove si mettono i piedi e a come si appoggiano, in modo da evitare di scivolare o di affondare troppo nella neve.

    Si usano sempre in abbinamento con i bastoncini da trekking per evitare di perdere l’equilibrio e avere una camminata più sicura.

    guida introduttiva all’uso delle ciaspole

    I migliori modelli di ciaspole oggi

    Esistono molti modelli di ciaspole sul mercato, progettati per soddisfare diverse esigenze e per adattarsi a diverse condizioni di utilizzo. Al momento di scegliere le ciaspole, è importante considerare alcuni fattori come la dimensione del piede, il peso, il livello di attività fisica previsto e le condizioni del terreno.

    Uno dei fattori più importanti da considerare è la qualità della costruzione delle ciaspole. È importante scegliere ciaspole realizzate con materiali robusti e resistenti, in grado di resistere all’uso e alle condizioni climatiche estreme.

    Altre caratteristiche da considerare possono includere la forma e il design delle ciaspole, la presenza di elementi rifrangenti per aumentare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, la presenza di sistemi di bloccaggio regolabili per adattare la tensione dei lacci alle proprie esigenze e la presenza di sistemi di ammortizzazione per ridurre il carico sulla schiena e sui muscoli delle gambe durante la marcia.

    In generale, è importante fare una buona ricerca e leggere le recensioni di altri utenti prima di scegliere un modello di ciaspole. In questo modo, sarà possibile trovare le ciaspole più adatte alle proprie esigenze e alle condizioni del terreno.

    • ATLAS HELIUM TRAIL KIT l’Helium-TRAIL è dotato di nuovi attacchi Heel Lift e Wrapp ™ Stretch che offrono una vestibilità comoda e sicura con una chiusura a due fibbie semplice e intuitiva che consente un facile ingresso e uscita.
    ciaspole
    ATLAS HELIUM TRAIL KIT
    • TUBBS Flex Vrt Tubbs Flex Vrt Yellow M, ciaspole con attacco DynamicFit™ con sistema BOA®, schiuma EVA per una comoda e precisa vestibilità, tecnologia Torsion Deck™ per un passo naturale assorbendo l’impatto sulle articolazioni, rampone Viper™ 2.0 anteriore per un ottimo grip sulla neve.
    Flex Vrt Yellow
    • Ferrino Lys Special Il profilo laterale inclinato assicura una totale presa anche su pendii inclinati o in contropendenza inoltre nella neve fresca la speciale conformazione dell’inclinazione aumenta la superficie portante garantendo un ottimo galleggiamento.
    ciaspole ferrino lys special
    Ferrino Lys Special
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGli Sherpa, chi sono, come lavorano e quanto guadagnano
    Next Article Corde da arrampicata: come scegliere quella giusta per te
    SanderLu
    Sander Lucioperca

    Quanto manca?

    Related Posts

    Gita in montagna: occhio alla borraccia! Ecco quale scegliere fra alluminio e plastica

    07/06/2023

    Se il tuo partner è un amante del trekking sono questi i regali più azzeccati

    04/06/2023

    Controlla la tua e-bike prima di rimetterti in sella dopo lo stop invernale: le 6 cose da verificare

    03/06/2023

    Zaini da trekking, i migliori sul mercato: perché fanno la differenza su alcuni percorsi

    01/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Tre strepitosi film basati su storie vere di montagna che devi assolutamente vedere
    • Michelle Hunziker senza veli in alta montagna. Un sogno ad occhi aperti
    • Montagna da brividi? Ecco i ponti tibetani più incredibili
    • I luoghi migliori in montagna da visitare con i figli: si divertiranno tantissimo
    • Differenze tra vipera e biscia: le riconosci? Saperlo può salvarti la vita
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.