News

Bonus INPS di oltre 300 euro al mese se sei malato: come funziona e come chiederlo

Published by
Ramona Buonocore

Molte persone che soffrono di specifiche malattie possono richiedere un bonus INPS fino a 300 euro al mese: come funziona.

In Italia ci sono milioni di persone che soffrono di una malattia più o meno grave che li rende di fatto invalidi. Molte di queste persone riescono comunque a vivere una vita dignitosa mentre altre, più sfortunate, hanno bisogno di continua assistenza anche per svolgere le mansioni più semplici e comuni della vita quotidiana come mangiare o lavarsi.

Bonus INPS da 300 euro al mese per gli invalidi – (Gentechevainmontagna.it)

Lo Stato italiano, ovviamente, non lascia da sole queste persone ma interviene con vari bonus ed incentivi. Una di queste è la pensione di invalidità civile, un sostegno economico erogato dall’INPS ai cittadini che, a causa di una minorazione fisica o psichica, si trovano in una condizione di invalidità permanente e non sono in grado di svolgere un’attività lavorativa.

Bonus INPS da 300 euro in caso di malattia: chi può richiederlo

La pensione di invalidità civile può essere definita quasi un bonus mensile. Per richiederla è necessario essere cittadini italiani o cittadini UE che soggiornano in Italia da almeno 5 anni, oppure cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno. Bisogna poi avere un’età compresa tra 18 e 67 anni (per gli over 67 anni è prevista l’assegno sociale); essere affetti da una minorazione fisica o psichica che comporti una riduzione permanente della capacità lavorativa superiore al 74%. In caso di invalidità pari al 100% è prevista la pensione di inabilità.

Malattia e bonus: ecco quali possono essere richiesti – (Gentechevainmontagna.it)

Inoltre, un altro requisito molto importante per avere questo bonus INPS è avere un reddito annuale lordo inferiore a 5.725,46€ per invalidità tra il 74% e il 99% e 19.461,12€ per invalidità al 100%. Per poter ricevere l’assegno, la malattia invalidante deve essere riconosciuta da una commissione medica INPS. Le principali includono: Sclerosi multipla; Morbo di Alzheimer; Morbo di Parkinson; Sordità; Cecità; Diabete mellito; Insufficienza renale cronica e Disfunzioni cardiache.

Per quanto riguarda il 2024, gli importi mensile sono i seguenti: Invalidi civili con invalidità tra il 74% e il 100%: €333,33; Ciechi assoluti non ricoverati in istituti: €360,48 e pensionati di inabilità (invalidità al 100%): €333,33. La domanda per la pensione di invalidità civile deve essere presentata all’INPS tramite il sito web dell’Istituto, oppure tramite un patronato o un Caf.

Non hanno diritto alla pensione di invalidità civile i cittadini che hanno diritto a una pensione di invalidità di guerra o di servizio; i cittadini che sono ricoverati in istituti gratuiti a carico dello Stato o di enti pubblici e i detenuti. Per maggiori informazioni sulla pensione di invalidità civile, è possibile consultare il sito web dell’INPS oppure contattare il Contact Center dell’Istituto al numero 803 164.

Ricordiamo che l’assegno di invalidità civile è integrato dall’indennità di comunicazione per i sordi assoluti e dall’indennità di accompagnamento per gli invalidi gravi che necessitano di assistenza continua.

Ramona Buonocore

Classe 1989, vive tra Atrani e Salerno. Ha conseguito, all’Università degli Studi di Salerno, la laurea triennale in Editoria e Pubblicistica e la specializzazione in Comunicazione Audiovisiva. E’ iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti della Regione Campania dal marzo 2017. Ha collaborato con il quotidiano locale Il Roma – Cronache del Mezzogiorno, il sito di sport nazionale SuperNews e con l’emittente Radio Bussola 24 di Salerno. Tra i suoi interessi la lettura, l’arte, gli animali e le serie tv.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

8 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

10 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

10 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

10 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

10 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

10 mesi ago