Arriva il momento del tanto desiderato weekend in montagna ma il tempo non è dalla nostra parte. Cosa fare se piove?
In montagna il meteo è più ballerino rispetto ad ogni altro posto. Può capitare che nuvoloni neri deludano le nostre aspettative ma non bisogna scoraggiarsi. La vacanza in montagna è perfetta non solo in inverno per sciare ma anche in estate o primavera per godere pienamente della natura. Una gita tra i boschi consente di liberarsi dallo stress della città e di respirare aria pulita per rigenerarsi e ricaricare le energie.
Andare in montagna d’estate, poi, permette di stare al fresco anche ad agosto, di mangiare cibi genuini, di scoprire la flora e la fauna nonché di evitare la prova costume. Può capitare, però, che pur prenotando un weekend in montagna nei mesi più caldi dell’anno si incontri la pioggia. Le perturbazioni ad alta quota sono, infatti, piuttosto frequenti anche in estate.
Fortunatamente ci sono diverse attività che consentono di passare lietamente il tempo mentre piove. Curiosi di scoprire quali sono e sfatare il mito del non poter far nulla quando in montagna piove?
Weekend di pioggia in montagna, quali sono le alternative alle passeggiate
Gli ospiti della montagna hanno diversi passatempi tra cui scegliere incontrando un weekend di pioggia. Attività che consentiranno di dimenticare il cielo grigio e godersi ugualmente i giorni di riposo.

- Farsi coccolare in un centro benessere, spesso presente nella stessa struttura ricettiva nella quale si soggiorna. Sauna, massaggi, idromassaggio, docce aromatizzate cosa si può volere di meglio quando tuoni e fulmini squarciano il cielo?
- Optare per un tour enogastronomico alla scoperta delle eccellenze culinarie ad alta quota.
- Praticare uno sport indoor. Quando piove non è possibile scalare né passeggiare ma numerosi centri sportivi vi aspettano per una partita di basket, tennis, pallavolo, calcio. Non mancano le piscine per una nuotata, corsi di fitness o l’arrampicata sportiva al chiuso.
- Musei e mostre per immergersi nella storia e nelle tradizioni delle montagne. Sia sulle Alpi che sugli Appennini ci sono numerosi musei tematici che faranno tornare a casa con un bagaglio culturale più ampio.
- Visitare castelli e grotte per un tuffo nel passato o per scoprire meraviglie nascoste sotto terra. I bambini saranno entusiasti di una esperienza simile.
- Shopping in centro per dedicarsi ad un passatempo diverso dalle solite attività di montagna ma che non delude mai.
- Totale relax per liberare la mente di ogni pensiero. Una cioccolata calda, buon cibo, un libro per rilassarsi e prepararsi alla prossima escursione.