Ci sono 5 abbazie e un monastero immersi nella pace e nel silenzio! Sono le più belle del Lazio, dovete assolutamente vederle!
Quando nominiamo la regione Lazio la prima cosa che ci viene in mente è ovviamente Roma, meta turistica sia italiana che straniera; in qualsiasi periodo dell’anno passeggiando per la città troveremmo sempre turisti. Ma in realtà in questa regione, non c’è solo la citta Eterna! Sono molti i luoghi di grande interesse nelle province del Lazio a non molti chilometri da Roma.
È chiaro che se si ha in programma di visitare la capitale e tutti i suoi monumenti e musei e scorci caratteristici, non rimane molto tempo per fare altre escursioni, a meno che non si abbiano molti giorni a disposizione. Si può però fare un itinerario turistico specifico in questi luoghi dislocati nelle varie province laziali e sicuramente non avremmo da pentircene.
Vediamo insieme quali sono e dove sono esattamente questi luoghi di pace e silenzio che non possiamo non visitare.
Queste abbazie hanno un patrimonio artistico e culturale di grande importanza, visitarle se siamo appassionati di arte e di storia ci darà grande piacere. Inoltre soddisferemo tutta la nostra voglia di pace e silenzio: l’aria che si respira in questi luoghi, anche se non si è credenti, è veramente mistica. Ma vediamo tutti questi luoghi di culto:
- Abbazia di Montecassino: si trova in provincia di Frosinone, la sua costruzione risale al 529 per volere di San Benedetto da Norcia. Fu distrutta varie volte nel corso dei secoli da guerre o da fenomeni naturali e ricostruita. È l’abbazia più famosa al mondo, per il ruolo culturale che ebbe nei secoli e anche perché nella seconda guerra mondiale fu distrutta dagli alleati in un tremendo bombardamento. All’interno troveremo una meraviglia: il Chiostro del Bramante.
- Abbazia di Casamari: è situata a Veroli, sempre in provincia di Frosinone. Fu costruita nell‘XI secolo, l’origine del nome non si sa con certezza, molti pensano che derivi da un generale romano poi anche console in età repubblicana. Il suo stile è gotico-cistercense e richiama molti studiosi e appassionati perché è uno degli esempi più virtuosi di questo stile.
- Abbazia di Valvisciolo: è a Sermoneta in provincia di Latina, un luogo particolare quasi magico per le leggende che girano intorno da secoli. È associata ai templari da sempre per via delle testimonianze di molto loro passaggi nella zona: la leggenda narra che quando fu messo al rogo l’ultimo Gran Maestro un trave della chiesa si spezzò da solo.

- Abbazia di Fossanova: siamo in provincia di Latina, fu costruita su resti di un monastero del VI secolo nell‘XI secolo, infatti la sua struttura è l’esempio più antico di arte gotico-cistercense. Venne a morire in questa abbazia San Tommaso d’Aquino che si recò lì per trascorrere i suoi ultimo giorni.
- Abbazia di Farfa: si trova in provincia di Rieti, per l’esattezza a Fara Sabina. È considerata una delle più importanti perché fu meta di molti studiosi nei secoli per il suo bagaglio di sapere custodito dai monaci.
- Il Monastero di San Benedetto: è un’ opera straordinaria costruita nella roccia del monte Taleo a Subiaco sempre in provincia di Rieti. Vi troviamo la grotta che nel VI secolo divenne il luogo di eremitaggio di San Benedetto da Norcia. È composto da due chiese sovrapposte e molte piccole cappelle.