Durante un viaggio, purtroppo, spesso si hanno problemi inaspettati. Ecco le informazioni per affrontare al meglio le situazioni impreviste.
Prima di intraprendere le tanto attese vacanze, è importante dedicare un po’ di tempo alla pianificazione del viaggio. Controllare con cura i documenti di viaggio, condurre una ricerca approfondita sulla destinazione e valutare l’opportunità di stipulare un’assicurazione di viaggio sono passi fondamentali.
Non trascurare di informare i tuoi cari o amici dei dettagli del viaggio e redigere una lista degli oggetti indispensabili da portare con te. Anche la pianificazione dei trasporti e dei trasferimenti è un passo importante per trascorrere una vacanza senza intoppi. Ma c’è un’ultima cosa, spesso tralasciata, che merita la tua attenzione: prepararti con informazioni generali che possono rivelarsi utili per il viaggio e, soprattutto, per la tua sicurezza.
Ad esempio, è utile sapere a chi rivolgersi in caso di emergenza anche all’estero. Se si ha bisogno di un intervento di forze dell’ordine o di un medico, ricorda che il numero da chiamare è il 112. Questo numero funziona per le emergenze in tutta l’Unione Europea e in alcuni paesi al di fuori dell’UE, come la Svizzera e il Sudafrica. Ecco alcune informazioni cruciali che dovresti conoscere prima di partire.
Numeri di emergenza, tessera sanitaria e diritti dei viaggiatori: con queste informazioni viaggi più sicuro
Non dimenticare di avere con te la tessera di assicurazione sanitaria europea. In Italia, questa tessera è integrata sul retro della Tessera Sanitaria, che ha sostituito il vecchio tesserino plastificato del codice fiscale. La tessera di assicurazione sanitaria europea ti assicura l’accesso alle cure mediche di emergenza in tutti i 27 Stati membri dell’UE, nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Nel caso in cui il tuo volo, treno, autobus o nave subiscano ritardi o cancellazioni, hai diritto a un rimborso in caso di ritardo significativo o cancellazione (generalmente dopo un ritardo di 1-5 ore, a seconda del mezzo di trasporto) e hai diritto a ricevere assistenza (come pasti o alloggio in hotel) mentre attendi la partenza.
È importante essere informati sui propri diritti come passeggero. Se ti trovi in un paese al di fuori dell’Unione Europea e hai bisogno di assistenza consolare perché sei stato arrestato, hai smarrito il passaporto o hai altre necessità , puoi contattare l’ambasciata o il consolato di qualsiasi altro Stato membro dell’UE. Hai diritto a ricevere assistenza da parte di queste istituzioni, proprio come un cittadino del paese di cui si tratta.
Puoi trovare informazioni sui tuoi diritti come passeggero sul sito Your Europe e puoi anche scaricare l’app per dispositivi Android o iOS. Sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, selezionando la bandiera del Paese che ti interessa, troverai tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in sicurezza.
Ad esempio, se hai intenzione di viaggiare al di fuori dell’Unione Europea, troverai dettagli sulle condizioni di accesso, sulle aree che richiedono una maggiore cautela e sulle eventuali vaccinazioni necessarie. Preparati al meglio per il tuo viaggio, conciliando l’attenzione ai dettagli con una mentalità avventurosa. Solo così potrai goderti al massimo le tue vacanze, consapevole di aver fatto tutto il possibile per garantire una tranquilla e indimenticabile esperienza.