Cortina D’ Ampezzo rientra tra le mete preferite per tutti coloro che sono amanti della montagna. Paesaggi bellissimi e aria pura. Ideale per gli amanti del trekking.
Il Paesaggio delle Dolomiti ha degli scenari davvero incantevoli. Tante sono le escursioni da poter fare vista la varietà del paesaggio e tutto quello che offre in termini di sentieri e aria pura. I luoghi da visitare sono talmente tanti che davvero una vita intera non basterebbe. Bisogna quindi scegliere quelle che sono le più adatte a voi, ai vostri desideri e interessi. Ve ne riportiamo solo cinque, ma ce ne sono davvero tante.
Le 5 escursioni da fare a Cortina
Capanna Tondi Faloria un luogo magico che vi porta a esplorare Faloria. Si parte da Passo Tre Croci e poi si prende un sentiero che porta al rifugio Capanna Tondi. Qui lo scenario delle guglie dolomitiche è meraviglioso. Dopo la vetta si procede in discesa fino al rifugio Faloria. Una meravigliosa vista sulla conca di Cortina non mancherà ai vostri occhi. Poi da qui si scende fino a Passo tre Croci.
Il Sentiero KaiseJager è un’altra escursione da non perdere in questi luoghi magici. Il sentiero è di difficile livello per un tratto. Seguendo la segnaletica del sentiero si sale poi fino ai piedi delle pareti del Lagazuoi. Poi si continua la salita verso un ponte sospeso. Bisogna prestare attenzione. A questo punto si raggiunge la cima del Lagazuoi. Qui si ammira un paesaggio stupendo tra Alda Badia, Val Pusteria e Arabba. La fatica ne è valsa la pena. Per rientrare si può optare o a piedi oppure in funivia.

Il Rifugio Nuvolao è antichissimo e dona un panorama davvero bellissimo. Per arrivarci si può tranquillamente partire da Passo Giau salire tra sassi e rocce fino allo sperone. Una volta arrivati lì perderete il vostro sguardo su panorami incantevoli come Dolomiti Bellunesi, San Vito di Cadore, Marmolada e altri scenari.
Le cascate di Fanes sono bellissime e arricchiscono il paesaggio delle Dolomiti che di cascate non ne ha molte. Ma per raggiungerle bisogna percorrere un tratto che è abbastanza difficile e non adatto a tutti. Per rendere il percorso più semplice si può fare in questo modo: Seguire le indicazioni per il sentiero 10 ponte alto, poi raggiungere il bivio di tre sentieri. Seguire le indicazioni per la Cascata di Sotto. Proseguire fino ad arrivare alla cascata. I vostri occhi saranno colpiti da una vera meraviglia, la cascata. Si consiglia di percorrere il sentiero dei canyon che costeggia altre bellissime cascate. Poi da qui si può tornare al bivio dei tre sentieri.
Lago Ghedina si può raggiungere dal centro di Cortina seguendo una strada asfaltata e poi un sentiero che vi porta nel bosco, poi si raggiunge il lago, deviando sulla sinistra. Il rientro si può fare attraverso il torrente Boite, poi si percorre la strada asfaltata e poi si arriva al centro di Cortina.