Preparati per il tuo prossimo trekking con la nostra lista dei “mai senza”. Tutto su attrezzature, abbigliamento e alimentazione
Dalla cima delle montagne alla linea di costa, le opportunità per una magnifica escursione sembrano quasi infinite. Ognuna porta con sé la promessa di nuovi orizzonti da scoprire o di territori familiari da esplorare ancora una volta. Che tu voglia staccare la spina da una settimana stressante, mettere alla prova i tuoi limiti o semplicemente perderti nei suoni e nei luoghi della natura, il trekking ha qualcosa da offrire.
Qualunque sia la tua motivazione, è fondamentale che l’attrezzatura non diventi un fardello. In questo articolo, ti mostreremo come massimizzare l’efficacia della tua attrezzatura per ogni avventura. Il trucco sta nel portare solo l’essenziale e mantenere lo zaino il più leggero possibile.
Definisci il tipo di escursione
Per capire cosa dovresti portare, devi prima definire il tipo di escursione che prevedi di fare. Questo comprende la durata, la distanza, l’arrampicata e il livello di difficoltà tecnica, così come le condizioni meteo previste (clima, stagione, previsioni del tempo). Avere una chiara idea della natura dell’escursione e delle condizioni meteo ti aiuterà a scegliere l’attrezzatura e l’abbigliamento più adatti.
- Durata dell’escursione: per escursioni di mezza giornata o di un’intera giornata, l’equipaggiamento di base rimane più o meno lo stesso, a eccezione della quantità di cibo e acqua da portare. Le cose si complicano quando si tratta di trekking di più giorni. Potresti aver bisogno di una tenda, un sacco a pelo, un fornello da campeggio, forse di pasti disidratati e strati extra di abbigliamento.
Zaino e vestiti da portare con sé per il trekking – Gentechevainmontagna.it
- Distanza e salita: la distanza e la salita previste per il tuo itinerario hanno un grande impatto sulla difficoltà del trekking. Più lunga è la distanza o maggiore è l’arrampicata, più importante diventa viaggiare leggeri. Un peso minore significa più energia e meno stress sulle tue gambe, soprattutto alla fine del percorso.
- Clima, stagione e meteo: le condizioni meteo influenzeranno le tue scelte di abbigliamento e attrezzatura. Se stai facendo un’escursione in montagna durante l’estate, è probabile che avrai bisogno di protezione solare, cappelli e abbigliamento traspirante. Se invece stai pianificando un trekking durante l’inverno, avrai bisogno di abbigliamento termico, strati di protezione contro il vento e la pioggia, cappelli e guanti. Inoltre, se si prevedono cambiamenti climatici durante l’escursione, avrai bisogno di essere preparato con abbigliamento e attrezzature adeguate. Ricorda sempre di controllare le previsioni del tempo prima di partire.
L’essenziale dell’attrezzatura
Ora che hai una chiara idea del tuo piano di escursione, possiamo iniziare a parlare dell’attrezzatura. Di seguito è riportata una lista di base delle attrezzature indispensabili da portare con te:
- Zaino da escursionismo: lo zaino dovrebbe essere comodo e con una capacità adeguata per la tua escursione. Per escursioni di poche ore sarà sufficiente uno zaino da 10 litri, per quelle di un giorno uno zaino da 20 a 30 litri di solito è sufficiente. Per le escursioni di più giorni senza alloggio, avrai bisogno di uno zaino più grande, fino a 70 litri.
Cibo e snack da mettere nello zaino per il trekking – Gentechevainmontagna.it
- Scarpe da trekking: scegli scarpe comode e adeguate al terreno che affronterai. Le scarpe da trekking sono ideali per percorsi rocciosi, mentre gli stivali da trekking sono più adatti per percorsi fangosi o innevati.
- Abbigliamento: l’abbigliamento dovrebbe essere scelto in base al clima e alla stagione. Ricorda di portare strati extra se le condizioni climatiche dovessero cambiare. Gli strati inferiori sono importanti quanto quelli superiori: cerca di investire in calze di buona qualità per evitare fastidiose vesciche e sfregamenti, intimo traspirante e reggiseno sportivo se hai il seno.
- Cibo e acqua: porta sempre con te abbastanza cibo e acqua per la durata dell’escursione. Alcuni zaini prevedono uno scomparto separato per il trasporto dell’acqua: cerca di averne con te sempre almeno un litro. Per combattere il freddo, puoi portare anche una bottiglia termica o un thermos di tè. Per quanto riguarda il cibo, barrette energetiche e frutta secca sono soluzioni pratiche per assicurarti di avere abbastanza energia e fare pause rinvigorenti. Inoltre, considera di portare uno o due pasti extra nel caso in cui l’escursione si protragga oltre il previsto.
- Kit di primo soccorso: un kit di primo soccorso dovrebbe contenere articoli essenziali come cerotti, disinfettante, bende, pinzette e farmaci per il mal di testa o il mal di stomaco.
- Mappa e bussola: anche se hai un GPS integrato nello smartphone, una mappa e una bussola sono fondamentali per l’orientamento. Inoltre, non dimenticare di portare una torcia o una luce frontale con batterie extra.
- Strumenti multiuso e coltellino svizzero: questi possono essere utili per una varietà di compiti, dal taglio del cibo alla riparazione dell’attrezzatura.
Ricorda, il trekking dovrebbe essere un’esperienza piacevole e sicura. Preparati adeguatamente, pianifica in anticipo e assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare qualsiasi situazione che potrebbe presentarsi. Buon trekking!