Camminare in salita è sicuramente un grande vantaggio per la nostra salute. Crea tanti benefici di cui dobbiamo essere al corrente. Ve li facciamo conoscere.
Camminare è una grande medicina per tutti. Sicuramente la nostra resistenza si migliora notevolmente. Camminare è un toccasana non solo per il nostro fisico ma anche per la nostra mente. Aiuta a mantenerci davvero sani e gli antichi dicevano che una mente sana è in un corpo sano, e viceversa.

(Gentechevainmontagna.it)
Con la camminata la respirazione viene migliorata. I nostri nervi si distendono. Quanti benefici può arrecare la camminata. Questi benefici sono maggiori se scegliamo di percorrere delle pendenze. Non limitarci a superfici piane ma anche in salita, potrebbe essere un’ottima soluzione per rendere la nostra camminata davvero un esercizio totale per il nostro corpo.
Scopriamo insieme quali possano essere i vantaggi che la camminata in salita arreca al nostro corpo. Innanzitutto se si decide di percorrere una pendenza rispetto alla superficie piana, si possono bruciare calorie in quantità maggiore. Quindi prendiamo la sana abitudine di fare anche delle scale, che fanno benissimo alla nostra salute, soprattutto al cuore, ai muscoli e alla nostra linea.
I benefici per il nostro corpo
Altro vantaggio della camminata in salita sono i muscoli rafforzati. In particolare i glutei, le cosce, le caviglie, polpacci, colonna vertebrale. La nostra postura ne avrà giovamento e saremo meno soggetti a delle cadute e fratture. Anche la flessibilità sulle articolazioni e il controllo dei movimenti avranno giovamento.

Gentechevainmontagna.it
Non è quindi necessario fare una corsa, se si fa una bella salita i vantaggi sono davvero molti. Il battito cardiaco si accelera, vi è un maggior afflusso del sangue nei muscoli, oltre all’ossigeno, vi è anche un notevole miglioramento della resistenza fisica. Insomma le gambe fanno allenamento e anche il cuore fa la sua “ginnastica”.
Le gambe avranno un notevole miglioramento e in particolare i polpacci. Con anche e polpacci solidi il nostro copro sarà maggiormente in equilibrio. Come per tutte le cose è fondamentale la costanza. Se si decide di passeggiare un certo tempo al giorno, dai 30 minuti all’ora, bisogna farlo costantemente. Porsi degli obiettivi giornalieri e utilizzare anche delle app che aiutano a calcolare i chilometri percorsi o il numero dei passi, con calorie annesse.
Farsi accompagnare da un amico aiuta sicuramente la motivazione oppure se si sceglie di stare da soli, mettere delle belle cuffie e ascoltare della musica. Un ottimo strumento per passeggiare, fare esercizio e rilassarsi.