L’età biologica è un tema ad oggi ancora fortemente discusso. Dopo tante voci di corridoio finalmente è arrivata la soluzione: ecco quale
Numerose volte sono uscite guide su guide riguardanti il metodo perfetto per scoprire la propria età biologica. Questa è un tipo di informazione che in tanti vogliono conoscere, per curiosità personale o per particolari rimostranze verso terzi. Le motivazioni sono tra le più disparate, ma la sostanza a prescindere da questo non cambia: non è mai esistito un metodo affidabile. Non fino ad ora perlomeno. Di recente infatti degli studi approfonditi hanno messo in evidenza una guida per poter venire a conoscenza di questo dato interessante.

Ma esattamente, per definizione, in cosa consiste l’età biologica? Sostanzialmente è l’età che si attribuisce ad un individuo basandosi sulle sue caratteristiche morfologiche e funzionali. Parlando dunque di organi, tessuti e molto altro. A questo proposito ci sono tante scuole di pensiero, sul fatto che certi parametri siano affidabili o meno. Data la grande richiesta c’è chi ha provato a lucrarci sopra, ma con risultati non esaltanti. Grazie a questo metodo si potranno però ottenere dei responsi molto interessanti.
Un metodo considerato valido è quello chiamato iAge, un test parziale sviluppato dal professor David Burman. Questo è infatti in grado di dare, approssimativamente, un ottimo riscontro sul proprio status fisico a livello biologico. C’è anche un test che misura l’età fenotipica, in grado di dare una stima sulla condizione di vecchiaia e su quanto rapidamente questo processo avviene. La maternità di questo metodo appartiene invece alla dottoressa Levine. A tal proposito il sangue viene analizzato secondo 9 parametri differenti, ovvero:
- Albumina
- Creatinina
- Glucosio
- Proteina C reattiva
- Linfociti
- Volume cellulare medio
- Globuli rossi
- Fosfatasi alcalina
- Globuli bianchi
Tutti parametri utili per capire la propria condizione. Nel prossimo paragrafo si vedrà invece un altro metodo, leggermente meno approfondito ma pur sempre attendibile a livello scientifico.
Età biologica: ecco come capirla
Un altro metodo piuttosto efficace per misurare l’età biologica è il cosiddetto orologio epigenetico, promosso dal professor Steve Horvath. Il diretto interessato ha specificato ovviamente che non sia un test in grado di dare una risposta precisa e ben delineata al 100%, benché il suo prezzo di vendita si aggiri intorno ai 100 e 500 dollari. Ma rimane comunque una valida alternativa, per quanto concerne ciò che circola in commercio attualmente.

Questo test studia sostanzialmente i cambiamenti chimici del DNA, mettendo sotto lente di ingrandimento tutti i parametri che lo influenzano. L’ambiente circostante sembra avere ovviamente una rilevanza particolare, ma le restanti informazioni che vengono fornite non presentano nulla di nuovo. Se non le solite linee guide per poter vivere in salute. Per quanto possibile chiaramente.