Vuoi comprare un’auto usata? Prima dell’acquisto è utile conoscere quali sono i modelli da evitare: non devono superare questi chilometri.
Scegliere quale auto comprare, soprattutto di seconda mano, non è assolutamente semplice. L’indicatore che, però, ci deve far propendere su un modello piuttosto che un altro è quello dei chilometri che non devono mai andare oltre una certa soglia.
Negli ultimi anni, il mercato delle automobili si è fatto sempre più complesso per via dell’inflazione sempre più alta. Tale capovolgimento ha portato i possibili acquirenti a rivolgersi al mercato dell’usato ma anche questo ha delle regole da seguire se non si vuole comprare un modello poco performante.
I chilometri per un’auto sono uno degli indicatori più importanti dato che indicano quanta strada hanno percorso nel tempo. Da questo valore deve poi partire la nostra decisione sull’acquisto, questo perché in caso di superamento della soglia il modello di riferimento va scartato a priori.
Quanti chilometri deve avere un’auto usata
Valutare un’auto usata tramite i chilometri percorsi è sicuramente utile per darci una stima sul modello che stiamo considerando. Non tutto, però, passa dai numeri ma bisogna anche valutare gli anni che porta sotto il cofano il veicolo di riferimento.

In genere, un modello di seconda mano per essere preso in considerazione non deve mai superare i 100.000 chilometri e avere un’età che si attesti sotto il limite dei 10 anni. Al solo non rispetto di uno dei due indicatori potrebbero essere necessari fin da subito delle operazioni di manutenzione.
Ci sono dei casi, però, in cui un modello più ‘anziano’ sia migliore di uno più ‘giovane’ e questo scenario dipende dal fatto che la qualità del mezzo viene sancita anche dal sistema di alimentazione. Un veicolo a gasolio potrebbe essere meglio conservato rispetto ad uno a benzina o GPL.
Per avere un quadro chiaro sulla vettura che stiamo considerando di acquistare procediamo a fare alcune domande al venditore così da capire come è stata utilizzata l’auto in tutti questi anni. Ci sono, però, altre situazioni che l’acquirente deve necessariamente controllare quando si parla di chilometri.
Come conoscere il chilometraggio reale di un veicolo usato
Lungo tutti questi anni, sono salite sempre più alla ribalta situazioni in cui il contachilometri di un’auto usata era stato manomesso per renderla più appetibile. Per controllare che non ci sia nulla di losco dobbiamo rivolgerci al portale dell’Automobilista che è collegato al Ministero dei Trasporti.
La verifica viene svolta accedendo ai “Servizi Online” del portale dato che si ha accesso all’ultima revisione svolta dove è presente, dal 2015 è scattato l’obbligo, il chilometraggio reale.
Insomma, queste indicazioni sono utili a tutte le persone che stanno per comprare un’auto usata. Per loro e non solo, questo 2023 ha portato in dono anche degli incentivi auto dalle cifre importanti. Questo sostegno può facilitare a molti l’acquisto di una vettura.