A che cosa serve farsi visitare da un geriatra e quanto è importante per le persone anziane? Ecco di che cosa si tratta esattamente
Prima di affrontare il discorso del perché è molto importante che gli anziani si sottopongano a visita geriatrica, cerchiamo di capire meglio che cos’è la geriatria e a cosa serva.

Nel dettaglio, si tratta di una branca della medicina che si interessa di disturbi che hanno a che fare con l’invecchiamento. Il geriatra esegue una valutazione e dispone il trattamento delle tipiche necessità di un anziano.
Questa figura professionale sanitaria lavora in ambulatori, o in ospedale, oppure in RSA, oppure fornisce certificazioni importanti come quelle di invalidità, esenzioni, ecc. Di solito il geriatra affronta tutta una serie di problemi della persona anziana, tra cui l’autonomia in peggioramento, oppure quando la cognizione dell’anziano tende a deteriorarsi, con modifiche da un punto di vista dell’atteggiamento.
Il geriatra si occupa anche di anziano che perdono vigore, oppure disturbi a livello psicologico, tra cui ansia e depressione. Molto spesso, dai geriatri si presentano situazioni in cui i pazienti hanno più patologie messe insieme, il che significa che lo stile di vita e l’autonomia degli anziani subiscono un peggioramento per via delle molte medicine che assumono.
Visita geriatrica: come funziona e chi vi si dovrebbe sottoporre
Di solito a questo genere di visita si sottopongono persone che hanno dai 75 anni in su, in cui spesso sono presenti problematiche dal punto di vista motorio, oppure cognitivo-comportamentali. Molte volte, un geriatra è contattato per supportare altri medici specializzati nel gestire problemi molto gravi in persone anziane, come per esempio problemi dal punto di vista cardiologico oppure ortopedico, o ancora, oncologico.
Il geriatra lavora anche dando indicazioni in merito allo stile di vita o al monitoraggio di condizioni patologiche, in modo da prevenire complicazioni con l’invecchiamento. Ma come avviene la visita dal geriatra? Durante la visita, si valutano diversi aspetti dell’anziano, tra cui malattie, terapie, come sta la persona da un punto di vista psicologico e relazionale, quanto sia autonoma ecc.

Frequentemente, i geriatri si fanno affiancare da infermiere, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti. Dopo una visita geriatrica, si rivedono terapie e si indica uno stile di vita che aiuti a diminuire il rischio di disabilità nell’anziano. Ecco perché è importante prevenire soprattutto se ci si trova di fronte soggetti fragili, per non rischiare di perdere l’autonomia anche per via di episodi non così rilevanti.