Non bisogna mai sottovalutare una scottatura o un ustione: la situazione, infatti, potrebbe aggravarsi. Ma attenzione, alcune soluzioni fai da te potrebbero essere deleterie e peggiorare la ferita. Cosa fare dunque? Cerchiamo di capirlo.
Oggi le piccole e medie ustioni sono, purtroppo, all’ordine del giorno nonostante tutte le accortezze del caso. Queste potrebbero accadere nelle nostre case – mentre cuciniamo – come sul lavoro, se pensiamo ad esempio proprio ai lavori nei ristoranti. Non andare nel panico e seguite poche semplici regole.

Piccole ustioni che potrebbero aggravarsi con un nostro intervento sbagliato. Sempre strano ma è così. Alcuni dei rimedi fai da te utilizzati da molte persone sono in realtà deleteri e non fanno altro che peggiorare la situazione. Partiamo da una regola importantissima: un ustione o una scottatura, anche se piccola, non deve mai essere sottovaluta perché potrebbe peggiorare anche gravemente.
Cosa fare in caso di ustione o scottatura
Cosa fare, dunque, in caso di scottatura? Bisogna in questo caso sfatare dei miti: alcune soluzioni non sono per nulla adatte, nonostante la credenza popolare, alla situazione. Anzi, rischiano di peggiorare il tutto. Un esempio? Non applicare mai sulla scottatura il ghiaccio. Per quanto possa sembrarci una buona soluzione – a causa dell’elementare accostamento tra ghiaccio e freddo – in questo caso l’ustione potrebbe solo aggravarsi. Meglio usare l’acqua corrente fresca: lascia la parte ustionata sotto il getto per almeno 15 minuti. Se invece dovessero presentarsi bolle o vesciche sulla parte ustionata, ricordati di non farle scoppiare per nessun motivo, il rischio di infezioni è molto alto.

Cerca invece di proteggere quella parte, magari con un cerotto dove possibile. Ricordati, inoltre, di non sottovalutare mai una scottatura e di prestare la minima attenzione ad ogni dettaglio. Se l’area è molto estesa, ad esempio, o ci sono delle zone nere, bisogna recarsi al pronto soccorso il prima possibile.