Hai appena acquistato una nuova auto e noti che il servosterzo è durissimo e fai fatica a guidarla? Oppure guidi un auto che ha diversi anni e non riesci a capire perché lo sterzo sia così difficile da girare? Cerchiamo di rispondere a diverse domande.
Una situazione pericolosa, ma cosa fare quando il servosterzo non reagisce e, magari, siamo in auto? E quali problemi potrebbero causare il blocco? Andiamo a vedere insieme le varie situazione che potremmo trovarci davanti e come uscirne.

La sicurezza nell’abitacolo, si sa, passa anche per una consueta manutenzione ma, alcune volte, ci ritroviamo in situazioni davvero anomale che rischiano di diventare pericolosissime. Un esempio? Parliamo oggi dello sterzo dell’auto, fondamentale per il veicolo: cosa accade quando si indurisce troppo, divenendo difficilissimo da maneggiare, o quando – peggio – si blocca del tutto? Ci sono delle semplici regole da seguire – a seconda della gravità della situazione – che potrebbero davvero metterti in sicurezza. Vediamo quali sono.
Servosterzo duro o immobile: le varie situazione e come affrontarle
Partiamo da una situazione non pericolosa, ma certamente da non sottovalutare, ovvero dall’auto spenta. Senza le chiavi nel blocchetto sarà impossibile accendere l’auto ma, se sentite troppa ostruzione, è possibile che sia il servosterzo ad applicare un certo blocco. Cosa fare? Basterà, mentre giriamo la chiave, muovere leggermente lo sterzo stesso. Se invece, l’auto ha un sistema keyless – ed elettrico – occorrerà portare l’auto in officina: frequentemente, infatti, la rottura di un pignone potrebbe causare il blocco degli ingranaggi. Se invece stiamo guidando e, alla prima curva, ci accorgiamo di quanto sia pesante girare lo sterzo, è probabile che l’auto sia priva del servosterzo. Non è certo poi così anomalo: le auto con una certa età non hanno il servosterzo e dunque la loro guida risulta più difficoltosa.

Se invece stiamo guidando un auto con il servosterzo e, d’improvviso, lo sterzo si indurisce è possibile che ci sia un problema al sistema idraulico. Se il problema persiste, il vostro meccanico di fiducia controllerà la presenza o meno di un malfunzionamento del sistema, controllando possibili problemi di pompa, il livello d’olio, una perdita nei tubi di collegamento oppure un difetto nel pistone. Se invece la difficoltà di girare lo sterzo è accompagnata da un rumore stridente metallico, allora è possibile che ci sia un problema nella cinghia dei servizi. Infine, è importante ricordare che, anche se il servosterzo smette di funzionare, è sempre possibile riuscire – applicando una certa forza sul volante – a far girare le ruote. Quest’ultime, rallentando parecchio, risponderanno alla richiesta e sarà possibile per voi, in caso di emergenza, accostare ai lati della strada in sicurezza.