Per gli amanti della montagna, c’è una bella notizia. Ci si può candidare a diventare un gestore di un rifugio alpino: tutti i dettagli
Si tratta del nuovo rifugio dell’Alto Garda. I lavori per la ristrutturazione saranno finiti a metà luglio.Lo scenario è bellissimo, siamo sul Monte Casale. Siamo a metà strada tra il Lago di Garda e Trento.Paesaggi bellissimi, passeggiate rilassanti, laghi, montagne e vita sana a contatto con la natura e gli animali.

Il rifugio si chiama Monte Casale Don Zio Pisoni. Sono alla ricerca di gestori che possano occuparsi di accogliere gli appassionati di trekking e ferrate. La SAT, ossia la Società degli Alpinisti Tridentini, si sta occupando di affidare in gestione il rifugio. Si attende la fine dei lavori di ristrutturazione, previsti per la metà di luglio e poi le porte si aprono.
La storia del rifugio e come candidarsi
Cerchiamo di capire come sia nato questo rifugio. Questo luogo è affettuosamente chiamato “Capanna Don Zio” e tutti passano da queste parti per le passeggiate ed escursioni, le famiglie e i turisti percorrono queste strade. Ci sono anche dei bei percorsi ciclabili e sentieri boschivi. Il panorama che si ammira sulla vetta del Monte Casale è davvero unico. Da qui si ammirano posti unici ve ne citiamo alcuni come la Valle dei Laghi, il Garda, Le Dolomiti del Brenta e vari altri scenari davvero mozzafiato che fanno bene agli occhi e al cuore. Soffermarsi solo a guardarli nutre l’anima.

La storia di questo rifugio inizia alla fine degli anni 60 tramite dei ragazzi che avevano amato la montagna grazie a un sacerdote Don Vittorio Pisoni, detto “Don Zio”. Sono proprio questi giovani che posano la prima pietra dell’opera dedicata al sacerdote. Inaugurato poi nel 1972. Quello che sta facendo la SAT è di riqualificare la struttura a rifugio alpino. Ecco quindi la necessità di trovare un gestore che possa aprirlo a partire dalla seconda metà di luglio per fare in modo che l’estate possa partire alla grande.
A questo punto ci si chiede come fare a candidarsi per diventare gestore di questo luogo magico. Per coloro che sono amanti della natura e vogliono vivere questa esperienza bellissima di gestire un rifugio in queste affascinanti montagne, bisogna inviare una mail a affido.rifugi@sat.tn.it. Sul sito della SAT – www.sat.tn.it – vi sono tutti i documenti necessari che devono essere allegati alla domanda. La scadenza è imminente, domenica 21 maggio 2023.