Il costo della manutenzione dell’auto è una spesa inevitabile per tutti gli automobilisti. Ma quanto si deve prevedere di spendere ogni anno?
Il mantenimento dell’auto è una spesa da non sottovalutare quando si decide di acquistare un veicolo. Infatti, il costo dell’acquisto iniziale è solo una parte della spesa complessiva, dato che è necessario anche considerare le spese annuali di manutenzione e controllo.

‘In generale, il costo della manutenzione dell’auto dipende da diversi fattori, tra cui l’età del veicolo, la sua marca e modello, il tipo di guida e le condizioni delle strade su cui si viaggia. Tuttavia, è possibile fornire alcune stime generali sulla spesa annuale per la manutenzione dell’auto.
Le spese fisse che compongono la manutenzione dell’auto includono l’assicurazione, il bollo, la manutenzione (ordinaria e straordinaria) e l’alimentazione (carburante o ricarica per le auto elettriche). Anche questi costi possono variare notevolmente in base a diversi fattori, come il tipo di auto, il tipo di assicurazione e il prezzo del carburante.
Quanto costa davvero la manutenzione dell’auto? Ecco qualche cifra
Il costo della revisione del veicolo è di circa 45€ se effettuata presso la Motorizzazione Civile, o di circa 60€ nelle officine autorizzate. Il costo del tagliando può invece variare da auto a auto, ma in media si aggira intorno ai 200-250€ per una city car e 450-600€ per SUV e station wagon. Anche la sostituzione degli pneumatici ha un costo rilevante, che varia a seconda del modello dell’auto. In generale, difficilmente si può spendere meno di 200€ per sostituire 4 pneumatici di una city car, mentre i prezzi possono salire notevolmente per le auto di fascia alta.
Secondo alcune ricerche, il costo medio della manutenzione annuale per un’auto varia da circa 500 a 1.000 euro. Tuttavia, è importante notare che questa cifra può variare significativamente in base alle circostanze individuali. Ad esempio, le auto più vecchie tendono ad avere una spesa di manutenzione più elevata.

Inoltre, i veicoli di marca tendono ad avere costi di manutenzione più elevati rispetto a quelli di altre marche. Anche il tipo di guida può influire sul costo della manutenzione, poiché una guida aggressiva o su strade dissestate può causare maggiore usura delle parti dell’auto.
Oltre alle spese di manutenzione programmata, come il cambio dell’olio e delle candele, è importante considerare anche le spese impreviste, come le riparazioni a seguito di un incidente o di un guasto improvviso. Per questo motivo, molti esperti consigliano di mettere da parte una piccola somma di denaro ogni mese per coprire eventuali spese impreviste.
In conclusione, il costo della manutenzione dell’auto può variare notevolmente in base alle circostanze individuali. Tuttavia, è possibile avere un’idea generale della spesa annuale media per la manutenzione dell’auto, che può essere utile per pianificare il proprio budget e prendere decisioni informate sull’acquisto e l’utilizzo del veicolo.