Un test per calcolare la propria aspettativa di vita, è possibile? Esiste un modo elaborato negli Stati Uniti: farai il test?
Il test di cui vi parleremo oggi, elaborato secondo criteri scientifici, ha anche l’obiettivo di informare sulla gravità degli effetti di uno stile di vita sbagliato sul nostro corpo e, dunque, sulle nostre aspettative di vita.
Partiamo da una banalità, non si può prevedere la propria morte, ma di certo – in base a diversi criteri – possiamo stabilire delle aspettative di vita. Su questi criteri influiscono diversi fattori, alcuni personali – stile di vita, patologie ereditarie – ma anche esterni, come l’inquinamento, l’accesso alle cure sanitarie o all’acqua potabile.
Come funziona il calcolatore di vita
Fatte le dovute precisazioni, oggi parliamo del cosiddetto “Calcolatore dell’aspettativa di vita”, elaborato dal noto medico Statunitense, Thomas Perls, medico geriatrico del Boston Medical Center nonché Professore di Medicina della Boston University, autore di diversi studi sul tema. Dunque, questo calcolo si basa da una parte sulle statistiche sulla longevità e su alcune ricerche scientifiche, tutte racchiuse in cinque categorie: personale, stile di vita, nutrizione, medico e familiare. Il test inizia con il reperimento di diverse informazioni sul paziente: data di nascita, sesso, Paese di nascita e di residenza e tanto altro.
Ma non solo, ci sono domande che potrebbero sembrare non influenti ma che il noto medico inserisce tra le sue info, come la vita sociale, lo stato civile e il livello di istruzione. Ma come mai? Stando alle statistiche elaborate, c’è un profondo legame tra l’istruzione e l’aspettativa di vita. Ad esempio, il titolo di studio influisce sul tipo di professione svolta, che potrebbe essere poi più o meno usurante.

Dicevamo dello stile di vita: è noto, ad esempio, che tabacco, caffè, cibo spazzatura, protezione o meno della pelle in determinate occasioni, determinano delle ricadute sulla nostra salute. Ma c’è anche una domanda molto specifica: “Hai movimenti intestinali almeno una volta a giorni alterni?”. Stando ai dati Istat, in Italia le aspettative di vita sono 81,6 anni per gli uomini e 85,9 per le donne. Come ha spiegato il Dottor Perls questo calcolatore: “Ha lo scopo di fornire informazioni generali sugli aspetti del comportamento sanitario, sulle strategie di prevenzione e sulle variabili relative alla medicina che influiscono sull’aspettativa di vita”. Non è mai troppo tardi per adottare un stile di vita sano.