Con l’arrivo del primo caldo, l’idea di molti italiani è di una bella passeggiata nel verde, di concedersi un banchetto all’aperto. Ma come si organizza il pic-nic perfetto?
Una gita fuoriporta, immersi nel verde, magari davanti ad un panorama mozzafiato. Oppure un semplice pomeriggio soleggiato nel nostro parco cittadino preferito. La domanda è sempre una: pasto veloce e fugace o un pic-nic organizzato per bene? La seconda opzione sembrerebbe richiedere un dispendio notevole di tempo ed energie, ma in realtà non è così.
Anche per i pic-nic ci sono delle regole ben precise per sorprendere positivamente amici, familiari, o semplicemente la nostra dolce metà. Non avete idea da dove cominciare? Ci pensiamo noi.
Cosa occorre per un buon pic-nic
Partiamo col dire che, ovviamente, ognuno ha la sua personalissima idea di pic-nic: il team “panino veloce e bibita”, quello del “pasto leggero e variegato” e infine quelli che non abbandonerebbero un piatto nemmeno in mezzo al verde. Ma non è così difficile organizzarsi per far sì che il nostro pomeriggio venga rovinato da un imprevisto. Come dicevamo, per il pic-nic perfetto occorrono diverse cose – facilmente acquistabili ed a prezzo contenuto – che ci permetteranno di conservare il cibo in maniera perfetta o di allestire una vera e propria mini-tavola bandita. In primo luogo, un plaid per pic-nic: ovvero un telo impermeabile, per evitare che questo si inumidisca sull’erba o che possa facilmente contenere gli inevitabili schizzi di acqua e bevande varie.

Secondo punto, chiaramente, una borsa termica che possa mettere al sicuro e alla giusta temperatura il nostro pranzo. Attenzione però, se prevede una bella camminata lungo il sentiero per raggiungere il vostro posto preferito per i pic-nic, meglio uno zaino termico, molto più maneggevole e facile da trasportare. Altro punto importantissimo: sacchetti per i rifiuti: molte località, oggi, hanno attrezzato aeree dove riporre i rifiuti da pic-nic, ma è sempre meglio munirsi.
In seguito, ricordiamoci dell’occorrente per il pranzo: tovaglioli, posate e bicchieri riutilizzabili, ma anche igienizzante e salviettine per pulire le mani. Ricordatevi anche di portare un thermos per le bevande calde. Ultimo, ma non meno importante, calcolate i possibili imprevisti: portate con voi un coltellino multiuso, un apribottiglie e un piccolo kit di primo soccorso (disinfettante, cerotti e quant’altro):