Scegliere tra noleggio e leasing sarà più facile conoscendo i punti di forza e gli svantaggi di entrambe le soluzioni. Capiamo come orientarci nella scelta.
Sempre più cittadini si dirigono in direzione noleggio o leasing piuttosto che comprare un’auto di proprietà. Il motivo è semplice, la svalutazione talmente veloce del veicolo a causa della continua evoluzione tecnologica.
Nel momento in cui si deve cambiare l’auto tanti dubbi cominciano ad accavallarsi nella mente delle persone. Quale sarà il modello preferibile, il motore, il colore, il prezzo entro cui restare. Per non parlare, poi, della possibilità conveniente di evitare un acquisto oneroso optando per due soluzioni alternative, il noleggio e il leasing. Si tratta di iniziative che da diversi anni i concessionari propongono non sono alle Partite IVA o alle aziende ma anche ai privati ma sarà la scelta migliore da compiere?
Acquisto di un’auto, la soluzione più comune
Voler acquistare un’auto significa procedere con un finanziamento o svuotare di parecchio il conto corrente. Anche le piccole city car hanno un costo importante, in generale dai 7/8 mila euro in su. E con la crisi economica in atto riuscire ad accumulare una tale somma e darla via in un colpo è sempre più complicato. Il primo svantaggio dell’acquisto, dunque, è proprio la perdita economica. Aggiungiamo, poi, i costi di gestione quali bollo, assicurazione, cambio gomme e le continue restrizioni nella circolazione che potrebbero rendere difficile una vendita futura. Diversi contro, dunque, di cui tenere conto. Ma quali sono le alternative e quando convengono?
Noleggio e leasing, pro e contro

Il noleggio a lungo termine prevede il pagamento di una tariffa mensile che include tutte le spese di gestione ad eccezione delle spese per il carburante. Sembrerebbe una soluzione perfetta ma bisogna scavare in profondità per capire quali sono i punti a sfavore di questa opzione. L‘automobilista è totalmente responsabile dei danni all’auto. Inoltre, il noleggio richiede il versamento di un anticipo nonché l’accettazione di condizioni generali del contratto con riferimento ad un determinato numero di chilometri percorribili. Volendo aumentare il limite si alzerebbe il costo mensile da corrispondere.
Passiamo al leasing, l’opzione che permette di accedere ad un pacchetto all inclusive e di scegliere, alla scadenza, se
- restituire l’auto,
- riscatta il veicolo con un prezzo basato sul valore futuro garantito,
- dare indietro la macchina e stipulare un nuovo contratto di leasing,
- rinnovare il contratto esistente.
I vantaggi riguardano specialmente le Partite IVA mentre il contro deve tener conto che la tariffa non include tutte le spese di gestione al pari del noleggio.