Il muschio scivoloso è una piaga che affligge numerosi proprietari di case o appartamenti. Per fortuna esiste una soluzione efficace: di quale si tratta
Gli spazi esterni degli appartamenti o delle case sono soggetti a un fastidioso problema, causato dalle infiltrazioni, ovvero la formazione del muschio. Il fastidio non è talvolta di natura estetica, ma a rendere il muschio problematico è il suo essere scivoloso. Dunque, per entrare nel pratico, se è presente una patina sul pavimento esterno rende difficile camminarci sopra.
Una concentrazione troppo alta di tale fenomeno naturale potrebbe anche compromettere l’integrità delle pareti e della pavimentazione. Tutte cose che col tempo potrebbero deteriorarsi. Ragion per cui è doveroso intervenire quanto prima. Prima si prendono provvedimenti e meno alta sarà la conta dei danni. Una sorta di formula matematica non scritta, ma dannatamente veritiera.
I migliori metodi per eliminare subito il muschio dagli esterni
La presenza dell’umidità e la poca luce a disposizione favorisce la formazione del muschio, tipicamente scivoloso ed estremamente nocivo per l’integrità della propria casa. Questo poiché può portare a formare delle crepe e delle spaccature, oltre ad essere scivoloso per definizione. Per fortuna, dopo aver capito in cosa consiste questo fenomeno, si può immediatamente passare alla soluzione. Ecco dunque come rimuoverlo dalle superfici in cui è andato a stabilirsi.

La rimozione del muschio non è un processo così complicato. Chiaramente è tutto un gioco di anticipo, di intervento preventivo. Come detto sopra, prima si interviene e meglio è, onde evitare di dover avere a che fare con un bilancio fortemente negativo. Uno dei primi strumenti da citare è l’idropulitrice, con la quale si può espugnare il muschio in maniera efficace. Il forte getto d’acqua che si utilizza rimuove rapidamente il muschio da quasi tutte le superficie. Dal cemento passando per materiali tendenzialmente meno alla portata come il legno.
Un altro metodo, un po’ più casereccio e meno automatizzato, è la combinazione che si crea unendo aceto bianco e sale grosso. Devono entrambi essere impiegati sulla superficie contaminata, e dovranno agire per un tempo massimo di circa 24 ore. Si tratta di una sostanza fortemente acida, che rappresenta dunque un incubo per le superfici porose e scivolose al tempo stesso. Possono funzionare ugualmente bene anche prodotti chimici come la candeggina, indicata particolarmente per questi fastidi, anche se ovviamente sarebbe bene preferire sempre prima un approccio del tutto ‘naturale’.