Una recente sentenza dell’Antitrust permetterà a Italo di offrire un nuovo servizio, prima riservato solo a Trenitalia: ecco di cosa si tratta.
Trenitalia e Italo sono i due principali operatori ferroviari in Italia. Offrono servizi di trasporto su lunga e media distanza su diverse linee in tutta la penisola. Sebbene ci siano alcune differenze tra le due compagnie, come la proprietà e il tipo di servizi offerti, entrambe sono generalmente un’ottima scelta per i viaggiatori in Italia.

Trenitalia è la compagnia ferroviaria di proprietà dello stato italiano e fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui il servizio Frecciarossa ad alta velocità, il Frecciargento, il Frecciabianca e il regionale veloce, nonché il servizio notte con i suoi treni Intercity e Intercity Notte. Trenitalia offre anche servizi internazionali verso alcune destinazioni europee.
Italo, invece, è un’azienda privata di trasporto ferroviario ad alta velocità che opera in Italia dal 2012. Offre tre categorie di servizi: Italo Avanti (alta velocità), Italo Club (business class) e Italo Smart (economica), coprendo numerose città italiane tra cui Milano, Firenze, Roma, Napoli, Venezia e altre.
La decisione del Garante: ora anche Italo potrà offrire questi servizi
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha stabilito che Italo-Ntv sarà autorizzata a vendere biglietti per i treni regionali e Intercity di Trenitalia, che possono essere acquistati insieme ai servizi ad alta velocità offerti dalla compagnia. Inoltre, la stessa possibilità sarà estesa ai biglietti dei collegamenti regionali esercitati da società partecipate da Trenitalia.
L’Antitrust ha inizialmente accusato Trenitalia di aver utilizzato i contratti di servizio in esclusiva per estendere e preservare il proprio potere di mercato anche nei servizi di trasporto passeggeri ad alta velocità, in concorrenza con Italo-Ntv. Questa situazione ha determinato un vantaggio competitivo per Trenitalia non replicabile da Italo-Ntv, che aveva richiesto di poter vendere biglietti in maniera integrata.

Con la decisione dell’Antitrust, Italo-Ntv potrà ora fornire il servizio di acquisto dei biglietti in maniera combinata, vendendo i biglietti dell’alta velocità di Italo e i servizi dei treni regionali o Intercity di Trenitalia. Questo vale anche per le società partecipate da Trenitalia, come Trenitalia Tper e Trenord, che operano in territori specifici come l’Emilia-Romagna e la Lombardia.
Inoltre, ci saranno facilitazioni per i passeggeri che scelgono il servizio combinato: le coincidenze con i treni ad alta velocità di Italo saranno annunciate sia sui monitor di bordo che attraverso gli altoparlanti dei treni regionali e Intercity di Trenitalia, come già avviene per l’alta velocità di Trenitalia.