Quando si va in montagna, in estate, è bello fare escursioni con il proprio cane, senza tenerlo al guinzaglio. Tuttavia, ecco cosa non deve mancare per non incorrere in rischi
Condividere il viaggio con il proprio amico a quattro zampe è davvero un’esperienza indimenticabile. Dobbiamo però essere informati in merito a come comportarci per far sì che anche il nostro cane possa beneficiare e godere al massimo della vacanza con noi.
Andare in montagna d’estate è certamente una soluzione davvero gettonatissima. Andare con il proprio pelosetto, rende il viaggio ricco di momenti ancor più densi, che faranno parte dei nostri ricordi per sempre. Fare gite ed escursioni è davvero bello ed emozionante, ma allo stesso tempo anche impegnativo. Può, in effetti, risultare davvero faticoso anche per il nostro cane.
Per questo motivo, dunque, è fondamentale essere a conoscenza di tutte le precauzioni ed accorgimenti per far stare bene il nostro animale, preventivamente.
Buone norme per andare in montagna col tuo cane in sicurezza
Dobbiamo, in primis, assicurarci che il nostro cane sia in buone condizioni di salute. È per questo fondamentale che, prima di partire, facciamo visitare il nostro animale dal veterinario e che questi possa tutte le profilassi e vaccinazioni del caso.

Bisogna anche assicurarsi, inoltre, che il cane non soffra di mal di montagna. Per evitare che questo accada, dobbiamo abituare l’animale a un graduale cambio di quota.
Un altro dettaglio importante, è l’alimentazione: è fondamentale che l’apporto energetico ingerito attraverso i cibi, sia in grado di assicurare al nostro animale, di poter intraprendere una escursione, senza subirne conseguenze nocive.
È consigliabile, per questo, che il cane mangi almeno tre ore prima dell’escursione. Per evitare, inoltre, spiacevoli incidenti, è bene portare con sé il certificato di iscrizione all’anagrafica canina e il libretto sanitario.
Per poter godere al meglio delle gita in montagna con il nostro amico a quattro zampe, è fondamentale portare con noi l’attrezzatura giusta. Non potrà mai mancare l’acqua, sia per noi che per il nostro animale, un telo, degli snack e crocchette, in quantità limitata, una ciotola, il guinzaglio, dei sacchetti di plastica o la paletta per rimuovere i suoi bisogni.
Infine, un kit di pronto soccorso e la cerata per la pioggia, saranno indispensabili. È fondamentale, anche, essere attrezzati in caso di smarrimento. Prevenire è sempre meglio che curare, ecco perché è essenziale munire il cane di microchip, in modo da godere a pieno della nostra vacanza, senza preoccupazioni.