Tutti trucchi per preparare in casa la frutta essiccata! Per poter gustare, anche in inverno la gustosa frutta primaverile ed estiva.
È finalmente arrivata la primavera e con essa tutta la buona frutta che ci piace mangiare in questo periodo. Fragole, nespole, ciliegie sono frutti che ci riportano immediatamente al sole e alla prossima stagione estiva con tanta altra frutta che potremo gustare fresca e succosa fino ad ottobre. Da qui in poi, cambiando il clima, cambia anche la frutta che sicuramente è molto buona ma non evocatrice come quella primaverile ed estiva! Sarebbe bello, in pieno inverno, poter mangiare una fragola o un’albicocca ma è possibile solo trovare cose congelate e chiaramente il sapore non è neanche lontanamente somigliante.

D’altra parte anche in estate potrebbe venirci voglia di un frutto invernale come l‘arancia o la pera, come possiamo fare per poter gustare frutta fuori stagione? Il modo c’è: essiccarla, ci vorrebbe uno strumento specifico che è l’essiccatore, chiaramente usato a livello industriale, ma esiste anche un modo casalingo di farlo, anche perché le nostre quantità sono certo diverse da quelle dell’industria alimentare: possiamo usare il forno della nostra cucina. La frutta è composta di una gran quantità di acqua quindi basta togliere l’acqua, mediante il calore, per lasciare intatto il sapore e anche tutte le proprietà nutrizionali e gustare la frutta fuori stagione.
Il modo casalingo per essiccare la frutta: metodo e strumenti da usare ed errori da evitare per una perfetta riuscita
Tutti i tipi di frutta fresca possono essere essiccati e conservati a lungo ma bisogna evitare errori in tutte le fasi della preparazione, dell’essiccazione vera e propria e soprattutto nella fase di conservazione. Abbiamo detto che il primo strumento che possiamo usare è il forno ma esiste anche un altro elettrodomestico che può esserci utile e che ultimamente è sempre più utilizzato nelle nostre case: la friggitrice ad aria. Ci permette di poter conservare la frutta per più tempo ma deve essere usata correttamente a temperature non molto alte. Il procedimento per essiccare è più o meno lo stesso per ogni tipo di frutta che siano albicocche o pere, fragole oppure arance.

Per prima cosa dobbiamo lavare bene i frutti e togliere quelle parti troppo mature o danneggiate che potrebbero inficiare il lavoro, quindi asciughiamo i frutti uno per uno con la carta assorbente e facciamoli a striscioline; a seconda del tipo di frutta, possiamo aiutarci con una mandolina affinché siano abbastanza sottili. Mettiamo le striscioline nella friggitrice ma non sovrapponiamole e soprattutto lasciamo un po’ di spazio in modo che l’aria calda possa avvolgerle tutte.
La friggitrice deve essere regolata ad una temperatura bassa, al di sotto dei 50 gradi e il tempo deve essere di tre ore. Ogni ora controlliamo la frutta per vedere se l’essiccatura procede bene, finché sarà appiccicosa vuol dire che non ha raggiunto il livello giusto di essiccatura. Per conservarla, ricordiamoci di farla raffreddare bene e poi di metterla in barattoli con il tappo ermetico per non permettere l’entrata di aria che potrebbe rovinare tutto.