Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    • Se il tuo partner è un amante del trekking sono questi i regali più azzeccati
    • Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli
    • Gli sport da montagna che si possono praticare in estate: 5 idee che ti conquisteranno
    Facebook YouTube Instagram
    Gente che va in Montagna
    • Home
    • News
    • Alpinismo
    • Sport outdoor
    • Viaggi
      • Trekking
    • Attrezzatura
    • Guide
    • I vostri itinerari
      • La Community
      • Collabora con noi
      • Carica un Itinerario
    • Account
    Gente che va in Montagna
    Home»News»Caos totale sull’Appennino, non ci sono mezzi per risolvere una situazione gravissima
    News

    Caos totale sull’Appennino, non ci sono mezzi per risolvere una situazione gravissima

    Diana MartineseBy Diana Martinese26/05/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Situazione grave sull'Appennino non ci sono i mezzi per risolvere
    Mancano i mezzi per risolvere il grave problema dell'Appennino-gentechevainmontagna.it
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La situazione sull’Appennino è gravissima e pericolosa! Sembra impossibile ma non ci sono i mezzi per risolvere il problema.

    La situazione sull’Appennino in Emilia Romagna è gravissima. Riguarda tutti noi non solo i cittadini della regione, quest’avversità avrebbe potuto colpire tantissimi territori italiani, simili per struttura geologica. Purtroppo sembra che ci riesca più facile ignorare completamente il cambiamento climatico in atto e le conseguenze che porta, piuttosto che riunire le forze e fare un piano serio di riqualificazione dei territori e una programmazione, altrettanto seria, per mettere mano ai disastri ambientali che abbiamo creato. Gli eventi funesti di questi giorni in Emilia ci hanno dimostrato che non possiamo più intervenire solo in emergenza.

    La regione Emilia Romagna è alla disperazione, le frane sui monti sembra siano più di mille e sono ancora attive. I comuni interessati sono moltissimi, ci sono interi borghi isolati da molti giorni e gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile sono resi difficili dagli smottamenti continui. Alcune famiglie possono essere raggiunte solo dall’ Aeronautica Militare che  con gli elicotteri porta acqua e viveri. Famiglie che in molti casi si occupano del territorio perché coltivano oppure si occupano di turismo, questo significa che il disastro è anche economico. Il peso di tutte le operazioni, lamentano i sindaci dei piccoli paesi, è tutto sulle spalle dei singoli comuni e dei volontari che fanno quello che possono.

    Appennino Emiliano, difficoltà ingenti: l’appello dei sindaci

    Uno dei comuni più colpito è stato Castel del Rio, ha molte frazioni ancora isolate e la terra continua a franare. Gli abitanti, i volontari e le forze dell’ordine si sono rimboccati le maniche e hanno cominciato scavare il monte per mettere in sicurezza ma mancano dei mezzi adeguati, non bastano i badili, ci vogliono escavatori e geologi che sappiano indirizzare i lavori nel modo giusto. Se pensiamo che i primi rilievi, dopo la frana, sono stati fatti da volontari, possiamo capire perché i sindaci si sentano abbandonati a sé stessi. Alcune ditte della zona hanno messo a disposizione ruspe ed escavatori, ma senza una guida esperta non si può risolvere un problema del genere.

    Niente mezzi per situazione grave Appennino emiliano
    Appennino in pericolo, non ci sono mezzi per risolvere – gentechevainmontagna.it

    I sindaci dei comuni dell’Appennino emiliano chiedono aiuti per l’emergenza ma soprattutto hanno bisogno di supporto economico e di esperti per gli anni a venire. I danni ambientali devono essere risolti e per fare questo servono anni e tecnici che studino la situazione e promuovano un programma di risanamento. Ma anche i danni economici sono ingenti: insieme alle case e alle strade sono stati distrutti territori che significavano sostentamento economico per molti. L’economia agricola in questi territori è in ginocchio e ci vorrà tempo ed investimenti per risalire.

    Un altro aspetto che preoccupa gli amministratori locali e che, ricostruendo le infrastrutture, si lascino indietro le strade minori; l’isolamento di luoghi che si occupano di turismo, di coltivazione e produzione gastronomiche  sarebbe un danno enorme per l’economia di questi borghi. Ci sono siti, isolati dalle frane, in cui si allevano mucche che vengono alimentate tramite gli elicotteri. Il latte viene buttato via perché i camion addetti al trasporto non possono arrivare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleTragedia sulle Alpi: tre esperti di arrampicata hanno perso la vita. Ecco cosa è successo
    Next Article Meteo, marcia indietro dell’estate: cosa ci aspetta per il ponte del 2 giugno
    Diana Martinese
    Diana Martinese

    Related Posts

    Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa

    05/06/2023

    Gita in montagna? Fai massima attenzione a questi fiori, sono velenosi

    04/06/2023

    Oroscopo: questi segni adorano andare in montagna! Ci sei anche tu?

    04/06/2023

    Palma, abete o cipresso? Scegli l’albero che più ti attira e scopri qual è il tuo stile in vacanza

    03/06/2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    T-Shirt poi spiana
    Articoli recenti
    • Meno di 3 euro a persona per un piatto che ti garantirà un successo incredibile: tutti si leccheranno i baffi
    • Pic-nic all’aperto, il rischio più grande non sono gli insetti, fai attenzione a questa cosa
    • L’itinerario trekking più bello d’Italia, conoscete il Cammino di Dante? Storia, cultura e natura: tutte le tappe
    • Montagna: 4 frutti bosco che puoi raccogliere. Rimarrai stupito dal loro sapore
    • Trekking in montagna, questi 3 prodotti sono fondamentali per la tua pelle
    Commenti Recenti
    • Ertius su Reflex o Mirrorless? Le migliori macchine fotografiche se fai escursionismo
    • Alice su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • Lorenzo su Scatta l’allarme ragno violino, centinaia di avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli
    • wp_1845894 su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    • Emiliano su Ami camminare in montagna? Ecco le 10 migliori scarpe da trekking
    Categorie
    • Alpinismo
    • Attrezzatura
    • cucina
    • Guide
    • News
    • Sport outdoor
    • Trekking
    • Viaggi
    Tags
    8000 Alpinismo Alpinista Arrampicata Arrampicata sportiva Attrezzatura Benessere Canada Cervino Chalet Chalet romantici Climber Climbing Consigli Corde David Lama Errori Escursioni Escursionismo Europa everest Gradi di difficoltà arrampicata Guida himalaya Incidente Italia Kami Rita Sherpa Montagna monte bianco Monte Elbrus Nepal notizie Orsi Puerto Williams Salute Scarpe Sci Scialpinismo Sherpa Shopping Storia Trekking vacanze Valanga Viaggi

    Gente che va in Montagna

    • Community
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy

    Contenuti

    • Notizie
    • Sport outdoor
    • Itinerari trekking
    • Attrezzatura
    • Guide

    Il mio account

    • Entra
    • Registrati
    • Cambia password
    • Carica un percorso

    Seguici

    Facebook-f Youtube Instagram

    Copyright © 2023 | Gentechevainmontagna.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Made with Love in the Mountains

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.