Camminare nella natura non è solo un’esperienza entusiasmante, ci sono anche benefici per la mente e il nostro corpo.
Oggigiorno, tra il lavoro e le faccende quotidiane, alcune volte, dimentichiamo di concedersi un minuto per sé stessi. E così, ansia, stress quotidiano, ed altri sentimenti naturalmente tossici per il nostro benessere psicofisico si impossessano del nostro corpo. Eppure, basterebbe davvero poco per i migliorare la nostra serenità con effetti per la nostra mente, ma anche il corpo.
Non sempre possiamo concederci una camminata in mezzo al verde, magari per assenza nella nostra città di un vero spazio verde. Ma è importante, magari nel weekend, staccare la spina e prendersi diverse ore da concedere soltanto a sé stessi. E quale modo migliore modo di farlo se non quello di immergersi in un bosco, percorrere un sentiero nel verde o sedersi sulla riva di un lago? Non si tratta soltanto di un piccolo viaggio, come vi spieghiamo a breve.
Cos’è lo Shinrin Yoku
Nella cultura orientale, immergersi nella natura come rimedio per lo stress quotidiano è una pratica molto diffusa ed antichissima. Del resto, anche discipline ampiamenti diffuse in Occidente, come lo yoga, prevedono una location silenziosa, di solito all’aperto. Il cosiddetto Shinrin Yoku – che tradotto letteralmente significa “il bagno nella foresta” – prevede proprio questo. Dallo zen al buddismo, sono diverse – attività, religioni – che prevedono passeggiate all’aperto per liberare la mente dalle preoccupazioni, ma non solo. Oggi sappiamo bene quali sono i benefici per il nostro corpo di una camminata rilassante, come i suoi effetti nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

In particolare, una camminata nella natura (un bosco, ma anche un parco, sulla riva di un lago), produce degli effetti benevoli sulla nostra salute psicofisica: riduce lo stress, libera la mente, bloccare – e ridimensiona – i pensieri negativi e/o ossessivi e conseguentemente tiene sotto controllo sentimenti che ci danneggiano, come ansia e rabbia. Ma non so, ci sono altri benefici che potrebbero darci la giusta carica, ad esempio, sul lavoro, come la stimolazione della creatività.
In questo contesto si inserisce la sempre maggiore curiosità da parte del grande pubblico per la camminata mindfulness, il cui obiettivo è acquisire una maggioranza consapevolezza di sé e dei propri talenti, ma anche limiti, concentrandosi sul respiro. Una menzione merita anche la terapia forestale, che si fonda su sessioni terapeutiche: camminata consapevole – con guide e professionisti – meditazione, yoga ed esercizi di respirazione. In breve tempo potremo notare anche miglioramenti fisici non trascurabili, come: la tonificazione dei muscoli delle gambe e dei glutei, della resistenza fisica, stimolazione della circolazione e tanto altro.