La birra è una bevanda amatissima e diffusissima che accanto a indubbi benefici può avere anche diversi effetti negativi.
Se bevuta ogni sera la birra finisce infatti per perdere i suoi effetti benefici, ecco cosa c’è da sapere.
La birra, se assunta in quantitativi moderati, può avere effetti benefici sul nostro corpo. Non solo la birra ha dimostrato – grazie ai flavonoidi contenuti nel luppolo – di avere proprietà antinfiammatorie, ma anche di fluidificare il sangue e prevenire la formazione di coaguli all’interno delle arterie. Senza contare che si è dimostrata in grado di aumentare il livello di colesterolo buono e di abbassare quello cattivo. Ci sono anche benefici per l’invecchiamento della pelle, per la digestione, oltre a effetti depurativi e diuretici.
Quando bere birra fa male
Ma il quadro del consumo di birra purtroppo non presenta soltanto note positive. Esistono anche degli aspetti negativi legati sostanzialmente al suon contenuti di alcol etilico, una sostanza pericolo che può rivelarsi dannosa per il sistema nervoso centrale, oltre a causare dipendenza fisica e psicologica, alterazione del comportamento e delle personalità (con tanto di incidenti stradali causati dalla perdita dei riflessi, per non parlare della violenza collegata alla perdita delle inibizioni).

Consumare birra in quantità smodata può avere conseguenze gravi anche per il cervello, finendo per velocizzarne il deterioramento mentale. Un fatto che può provocare la diminuzione di acqua e di sostanze nutritive nel corpo umano, rendendo più facile la disidratazione. Tutto questo può anche portare a un’infiammazione dell’apparato digerente e dei tessuti che ricoprono la bocca, causando l’infiammazione delle gengive e rovinando smalto e forma dei denti.
Cosa succede se beviamo birra tutte le sere
In particolare potrebbe essere molto dannoso bere la birra tutte le sere. È quanto dimostrato da un team di ricerca dell’Università di Oxford. I ricercatori hanno osservato che consumare birra ogni sera aumenta la probabilità di avere un attacco cardiaco in età avanzata.
Il rischio crescerebbe in maniera sostanziale e nel giro di una decina di anni arriverebbe al 10-15% di probabilità. Bevendo ogni sera quattro bicchieri di birra, affermano i ricercatori, il rischio di essere colpiti da un attacco cardiaco si eleva del 35%.
Sono ormai diversi gli studi scientifici sulle conseguenze per la salute del consumo serale di birra. Alcuni nutrizionisti ne sconsigliano fortemente il consumo prima di cena dato che a stomaco vuoto le sostanze alcoliche della bevanda possono causare un’infiammazione del tratto digestivo e dello stomaco. Il quale può portare, oltre alla sensazione di bruciore, anche a gonfiore nella parte addominale e a problemi di digestione del cibo.
Birra, come evitare gli effetti negativi
Come fare per evitare gli effetti negativi del consumo di birra tutte le sere? Innanzitutto, spiegano gli esperti, è fondamentale limitarne il consumo a circostanze occasionali e a quantità moderate. Il consiglio è quello di non superare mai i 2 bicchieri giornalieri per gli uomini e 1 bicchiere di birra al giorno per le donne.
Sconsigliato inoltre bere birra durante la gravidanza e l’allattamento, così come in caso di malattie epatiche o renali, gastriti o ulcere, ipertensione o diabete.