Godere di un’estate senza zanzare è possibile, e la bella notizia è che possiamo usare metodi naturali, evitando i pesticidi che tanto danneggiano l’ambiente.
Le zanzare, si sa, sono il “lato oscuro” delle nostre belle giornate estive, sia in città che in vacanza. Oltretutto negli ultimi tempi stanno diventando anche un pericolo per la salute a livello globale. Possiamo però combatterle efficacemente, adottando qualche strategia.
Malaria, Zika e altre temibili malattie sono oggi purtroppo in crescita anche alle nostre latitudini. I veicoli principali di trasmissione sono le zanzare, e nonostante le operazioni volte al controllo dei loro insediamenti sarà molto difficile eliminarle del tutto.
Le zanzare, comunque, fanno parte di un ciclo biologico e di un equilibrio che va rispettato, poiché in caso contrario potremmo andare incontro ad ulteriori problemi. Possiamo per fortuna affrontare l’estate all’insegna di una maggiore consapevolezza e soprattutto con armi efficaci per tenere alla larga le zanzare, anche con metodi naturali. Ecco i consigli degli esperti.
Estate senza zanzare e senza insetticidi, la natura può aiutarci
Come per molti altri nemici, per combattere le zanzare dobbiamo prima conoscerle a fondo. Questi odiosi insetti non nascono, ovviamente, per darci fastidio: ci pungono perché la femmina necessita di nutrimento (il nostro sangue) e assicurare la sopravvivenza alla sua specie.

Le zanzare femmine sono attratte dal nostro odore, e questo è un primo fattore su cui possiamo lavorare. Da una parte esistono le creme, unguenti e spray repellenti ma non sono così efficaci come vorremmo. Innanzitutto contengono comunque delle sostanze chimiche e poi a lungo andare le zanzare si assuefanno e i prodotti diventano inefficaci.
Possiamo però sfruttare altri odori che le zanzare proprio non sopportano, ovvero quelli forti di alcune piante: tutte quelle aromatiche, praticamente, come il rosmarino, la menta, l’aglio, la lavanda e sì, anche la citronella. Possiamo tenerle vicino alle finestre e coltivarle comodamente anche in vaso, poiché sono piante robuste e che non richiedono cure specifiche.
Abbiamo la possibilità, poi, di sfruttare le medesime piante per creare dei repellenti naturali, da portare magari in campeggio, al mare e quando facciamo delle gite all’aperto. Basterà far macerare dell’aglio in acqua bollente per qualche ora, poi una volta che il tutto si è raffreddato lo versiamo in uno spruzzino. Per migliorare l’odore possiamo aggiungere dell’olio essenziale di limone o lavanda. Questo rimedio, tra l’altro, terrà lontani anche afidi e parassiti dalle nostre piante in giardino.
Oltre a questi rimedi semplicissimi, basteranno pochi accorgimenti per tenere lontane le zanzare, e sempre ricorrendo a Madre Natura.
Possiamo infatti aiutare la proliferazione degli animali che se ne cibano, come i pipistrelli, ma anche i gechi e i pesci rossi. Sarà sufficiente (e anche molto divertente, se ci pensiamo) creare dei rifugi per queste creature, che ci daranno una mano molto volentieri.