La retromarcia in salita può mettere in seria difficoltà un automobilista. Scopriamo i trucchi per eseguire una manovra perfetta e gli errori da evitare.
Partire in salita con il freno a mano e la marcia indietro, il solo pensiero può spaventare ma basta conoscere alcuni pratici consigli per agire in sicurezza.
Gli esami non finiscono mai è un modo di dire che può essere applicato a tanti diversi ambiti. Significa che tutti noi impariamo di continuo nuove informazioni e che verremo sempre messi alla prova per testare le capacità e conoscenze. Vale sul lavoro, nella vita privata, per le azioni quotidiane e anche per la guida.
Prendere la patente non significa essere preparati a tutti i pericoli e alle evenienze che potrebbero capitare quando si è al volante. Guidare presuppone un’assunzione di responsabilità che non dovrà mai essere presa alla leggera. Si ha la vita propria e quella di altre persone stretta tra le mani e, di conseguenza, è bene essere aperti a nuovi apprendimenti anche in questo ambito. E in caso di dubbi o timori è bene provare per migliorare le capacità.
La retromarcia in salita, ad esempio, è una delle manovre più difficili da affrontare. Pensare “non capiterà mai” è sbagliato. Se si pensa di avere dei limiti è bene tentare di superarli. Vediamo come.
Retromarcia in salita, i consigli per non sbagliare la manovra
Se la retromarcia in salita fa paura è il caso di allenarsi per superare l’ostacolo. Ci sono vari modi per imparare ad eseguire correttamente la manovra. Iniziamo dalla soluzione più semplice, utilizzando il cambio automatico. L’automobilista non dovrà usare la frizione in salita alleggerendo il compito. Il cambio automatico inoltre consente di non dover considerare la pendenza della strada, il peso dell’auto, il timore di far spegnere il mezzo. La retromarcia in salita, dunque, non richiederò molto impegno.

Diverso il caso dovendo usare il pedale della frizione. Le difficoltà che si incontreranno sono due, l’uso dell’acceleratore, della frizione e del freno a mano per poter partire e la regolazione della velocità durante la manovra. Per evitare di far spegnere il motore occorrerà usare la tecnica del freno a mano, come per la partenza in salita in avanti. Bisognerà
- alzare gradualmente la frizione,
- premere l’acceleratore contemporaneamente,
- rilasciare il freno a mano quando si sente che il retrotreno dell’auto inizia a sollevarsi,
- dosare frizione e acceleratore per impedire che il motore si spenga o l’auto sobbalzi.
Il trucco per parcheggiare quando si compie la manovra
Passiamo ad un livello più difficile, parcheggiare in parallelo durante la retromarcia in salita. Si deve iniziare imparando la partenza in salita con il freno a mano e la retromarcia per allenarsi prima senza auto vicine, poi con auto ben distanziate. Il freno a mano è utile anche in questo caso dovendo ripartire in retromarcia anche più volte. Attenzione a non avvicinarsi troppo alle auto parcheggiate. Meglio avere spazi di manovra più ampi e la possibilità di manovra con partenze graduali accelerando poco alla volta.