Se siete amanti del Birdwatching ecco dei consigli dove poter andare in Italia. Non perdetevi questi posti per niente al mondo!
Ma cosa è Il birdwatching? È un termine anglosassone, che può essere tradotto con “osservazione degli uccelli”. Non è un semplice passatempo ma un’attività ricreativa. Gli appassionato passano giorni e giorni a studiare gli uccelli nel loro habitat naturale, mediante l’ascolto silenzioso e seguendo i loro richiami unici.
Bellissimi voli, suggestivi colori e versi. In una grande varietà di scenari come montagne, mare, colline, foreste. Cerchiamo di capire dove si può andare nella nostra Belle Italia ad “osservare gli uccelli” .
In Italia, a volo d’uccello
Foresta del Tarvisio in Friuli Venezia Giulia. Qui si possono osservare molti rapaci diurni e notturni tra cui anche l ‘Aquila Reale. Tra le miriadi di uccelli spicca anche il Gallo Cedrone.
Riserva Lipu di Torrile e Tre Casali in Emilia Romagna. Qui ci sono dei veri e propri capanni per l’osservazione. Tra i numerosi uccelli da osservare vi è l’Airone. Una zona molto richiesta anche dai fotografi naturalisti.
Delta del Po, in Emilia Romagna. In questa zona si possono osservare delle bellissime varietà di uccelli. Spicca il fenicottero oppure il gabbiano roseo, anche diverse specie di anatre.
Oasi Lipu Massacciucoli in Toscana. Anche qui tante le varietà di uccelli, tra cui spiccano gli aironi, come l’airone rosso.

Gentechevainmontagna.it
Parco Nazionale D’Abruzzo, tra Lazio, Abruzzo e Molise. Qui sono tanti gli animali selvatici da osservare ma anche molti uccelli, tra cui vi sono l’Aquila e il Gufo Reale. Moltissimi sono gli uccelli tipici montani da osservare.
Monti della Tolfa, nel Lazio. A pochi chilometri da Roma, regala uno scenario davvero bello in fatto di uccelli e non solo. Soprattutto diverse specie di rapaci.
Saline di Margherita di Savoia, in Puglia. Tanti e svariati i tipi di uccelli da osservare, dai rapaci, alle anatre.
Oasi Lipu Gravina di Laterza, in Puglia. Diverse sono le specie di uccelli che si osservano come il corvo imperiale.
Lo Stretto di Messina, tra Calabria e Sicilia. Qui ci sono circa 40.000 rapaci e centinaia di cicogne, tanti uccelli rapaci, tra cui il falco.
Riserva Lipo Saline di Priolo in Sicilia. Caratterizzata dalla presenza di centinaia di anatre, fenicottero e gabbiano roseo.
Linosa in Sicilia, qui si osserva la Berta Maggiore, di cui è la seconda colonia mediterranea. Sull’isola ci sono anche delle imbarcazioni che portano gli amanti del birdwatching a osservare le specie da vicino.
Oasi Lipu Carloforte in Sardegna, qui si ammira il Falco Regina.
Stagni Costieri di Cagliari, in Sardegna. Qui si possono ammirare circa 200 specie di uccelli.