Per eseguire una corretta pratica di trail running è necessario avere delle scarpe solide e complete: queste 5 fanno al caso tuo.
Svolgere un’attività fisica in montagna non è semplice dato che bisogna avere un’attrezzatura completa e idonea alla situazione. Anche per quanto riguarda il trail running il discorso non cambia e, in questo caso, tutto ruota attorno alla scelta delle scarpe.
Chi pratica trail running sa di come esso sia uno sport completo che va a sollecitare sia le gambe che la parte superiore del corpo. Naturalmente, visto che si parla di una corsa nella natura, le scarpe devono essere scelte con una certa cura dato che potrebbe sorgere qualche problema.
Visto che scegliere delle scarpe adeguate a questa disciplina è a dir poco essenziale, andremo a mostrare in questo caso le 5 migliori per il 2023. Da quelle più veloci a quelle più ammortizzate, la selezione sarà decisamente accurata.
Le migliori scarpe per eseguire trail running
Il trail running è un’attività fisica che sempre più persone decidono di svolgere. Questa, infatti, fa bene sia a tutto il corpo ma anche alla salute del corridore visto che viene svolta in montagna e lì l’aria non può che essere decisamente buona. Se volete fare trail running dovete avere uno zaino con acqua, cibo, attrezzatura d’emergenza, una power bank e ovviamente… delle scarpe ammortizzanti e comode.

- Asics Trabuco Max 2: questo modello della casa giapponese è il più ammortizzato e garantisce reattività e confort per molti chilometri. La scarpa ha un peso di 266 grammi e un’ammortizzazione alta;
- Nike Juniper Trail 2 Next Nature: questa scarpa di casa Nike è ottima per chi vuole allenarsi ma senza forzare troppo i ritmi oppure per chi è inesperto. Il ritmo, quindi, da tenere deve essere al massimo nella media;
- New Balance Fresh Foam X Hierro v7: questo modello di New Balance è tra i più amati dai corridori. È una scarpa dotata di eccellente ammortizzazione e aderenza. Il peso è sui 301 grammi;
- Mizuno Wave Nujin 9: La Mizuno dona al runner tanta ammortizzazione e stabilità. In questo modello, l’aspetto migliorato è legato ad una riprogettazione della tomaia. Il peso è sui 340 grammi.
- Salomon Ultra Glide 2: questa seconda versione mantiene una linea simile alla prima versione ed è dedicata soprattutto per chi percorre lunghe distanza dato che tale scarpa non donerà solo durata ma anche ammortizzazione. Qui, abbiamo un peso di circa 280 grammi.
Questi 5 modelli, per chi vuole esercitarsi nel trail running, sono di altissimo profilo. Per chi, invece, vuole eseguire trekking in montagna ci sono 10 scarpe che permettono un’attività soddisfacente e sicura.